Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
E’ in via di realizzazione a Fossano un nuovo complesso in legno in cui è stato utilizzato il sistema termico a cappotto Rockwool REDArt Il nuovo complesso di Social Housing in bioedilizia in via di realizzazione a Fossano, in provincia di Cuneo, unisce una progettazione sostenibile in legno e a consumo quasi zero, a un intervento di edilizia sociale in grado di rispondere alle richieste di abitazione di una fascia di popolazione, purtroppo in continuo aumento, che non può permettersi affitti ai prezzi di libero mercato. Le nuove abitazioni assicureranno agli inquilini qualità di vita e costi di gestione abbastanza contenuti. Il progetto, firmato dallo Studio Garzino Progetti, prevede la realizzazione di 3 palazzine in legno, che si sviluppano su un piano interrato, con autorimesse e cantine a servizio di 3 edifici di 3 piani fuori terra e sottotetto abitabile, con 2 alloggi per piano per edificio, per un totale di n. 18 appartamenti, oltre a un complesso bifamiliare. La realizzazione delle 3 palazzine è nata grazie alla collaborazione tra la Cooperativa edilizia Flavia di Cuneo, che sostiene programmi mirati di Housing sociale, Casattiva+, che da anni progetta e realizza case in legno, e della Mozzone Building System, impresa specializzata nella realizzazione di strutture in legno. Le abitazioni sono di varie metrature, adatte dunque alle diverse composizioni dei nuclei familiari. I progettisti hanno posto particolare attenzione al risparmio energetico tramite precise scelte architettoniche e impiantistiche e al rispetto delle esigenze relazionali, di vivibilità e di sicurezza mediante l’eliminazione delle barriere architettoniche e attraverso l’accessibilità degli spazi comuni. La struttura è costituita da un interpiano interrato realizzato in cemento armato, mentre i piani fuori terra sono realizzati in pannelli in CLT (Cross Laminated Timber) di spessore 12 cm per elementi verticali e di spessore 15 cm per orizzontamenti, il tutto opportunamente collegato per creare effetto “scatolare”. La copertura é realizzata in legno, a falde tradizionali. A garanzia di massimo isolamento termico degli edifici, è stata posta molta attenzione all’isolamento degli elementi costruttivi e alle soluzioni di continuità che assicurassero l’eliminazione dei ponti termici. La prima palazzina è già terminata, la seconda è in fase di conclusione. L’intervento di Rockwool La scelta di utilizzare il sistema a cappotto a facciata REDArt, fornito preassemblato nella versione specifica per edifici in legno, ha assicurato che i tempi di lavoro in cantiere siano ridotti al massimo, grazie a una fase di preincollaggio fatta presso la sede della Mozzone Building System. Gli elementi preassemblati, composti dalla parete in legno e dai pannelli in lana di roccia ROCKWOOL vengono direttamente portati in cantiere per la fase finale di posa, rasatura, armatura e finitura ai siliconi. Grazie ad appositi software le pareti in legno vengono disegnate e poi tagliate su misura e sagomate. Successivamente vengono applicati i pannelli in lana di roccia ROCKWOOL Frontrock Max Plus di spessore 180 mm, che rappresentano il cuore isolante del sistema a cappotto REDArt, che a sua volta comprende tutti i prodotti necessari a realizzare un pacchetto completo: in particolare, collante e tasselli specifici, appositamente studiati per il l’incollaggio e il fissaggio meccanico su supporti in legno. La lana di roccia per edifici in legno Per assicurare elevati valori di isolamento in edifici in CLT, ROCKWOOL propone una versione specifica del sistema di isolamento termico a cappotto REDArt, specificamente studiata per edifici in legno. La lana di roccia, sul piano tecnico e operativo è infatti un materiale molto indicato da applicare sugli elementi strutturali in legno perché garantisce vantaggi prestazionali in termini di isolamento termoacustico, di controllo dell’umidità, di protezione dal fuoco e di durabilità. Il pannello Frontrock Max Plus, cuore del sistema, presenta prestazioni termiche elevate, con un valore di λD = 0,035 w/[mK] e un formato ottimale (1200 x 600 mm) che permette una posa sicura e rapida, anche su edifici in CLT come le tre palazzine di Fossano. Scheda progetto – Committente: Cooperativa Flavia – Imprese esecutrici: Casattiva+; Fornione (per opere in cemento armato: muri controterra, pilastri interrato-terra, solaio piano terra realizzato in lastre prefabbricate) Mozzone (per le strutture in legno) – Progetto architettonico – Studio Garzino Progetti: Ing. Giorgio Garzino – Arch. Elisabetta Mana – Progetto strutturale – Studio Garzino Progetti: Ing. Giorgio Garzino – Ing. Giacomo Olocco – Ing. Stefania Soldano Guarda il video che spiega in dettaglio le fasi delle lavorazioni di preassemblaggio e di montaggio in cantiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ROCKWOOL L’azienda impegnata nella produzione di prodotti e sistemi innovativi ad alto risparmio energetico in lana di ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...