Il progetto EU CommONEnergy coordinato da EURAC Research ha studiato una serie di soluzioni in grado di diminuire i consumi elettrici nei centri commerciali di oltre il 40%, tagliando le emissioni di CO2 Un progetto europeo guidato Eurac Research ha studiato innovativi sistemi a sostegno della riqualificazione energetica dei centri commerciali, attraverso una serie di interventi per diminuire i consumi energetici, che per esempio prevedano lo sfruttamento della ventilazione e illuminazione naturali. Altre attività si sono concentrate sull’aumento di energia prodotta direttamente da fonti rinnovabili e sull’utilizzo di batterie per immagazzinarla. I centri commerciali sono particolarmente energivori, consumano in media quasi 300 kWh/m2 principalmente per l’uso di elettricità e gas naturale. Le soluzioni sono state testate con successo in 3 centri commerciali situati a diverse latitudini: Modena, Valladolid in Spagna e Trondheim in Norvegia. Per il centro commeciale spagnolo, un edificio storico di fine Ottocento, i ricercatori hanno ripensato i tradizionali sistemi di facciata ottimizzando la ventilazione naturale grazie all’integrazione di un sistema di aperture in abbinamento con alcuni elementi apribili del lucernario centrale. In questo modo è possibile raffrescare gli ambienti senza ulteriore dispendio di energia. Roberto Lollini esperto di risanamento degli edifici di Eurac Research e coordinatore del progetto, sottolinea che nella riqualificazione dei centri commerciali è molto importante garantire l’eliminazione del calore in eccesso prodotto dalle illuminazioni e dagli impianti di refrigerazione, in estate come anche in inverno. Tra le soluzioni adottate rientra l’uso di impianti di illuminazione a basso consumo e l’utilizzo di sistemi di illuminazione naturale. Gli interventi che favoriscono la ventilazione naturale per garantire i migliori risultati in termini di diminuzione dei consumi e ottimizzazione del comfort necessitano di un’attenta conoscenza di base teorica e una calibrazione nella fase cosiddetta di commissioning – ovvero nella fase di verifica delle prestazioni che hanno guidato la progettazione e le procedure di appalto. I ricercatori hanno anche sviluppato un software che permette agli energy manager di monitorare costantemente le performance energetiche e la sensazione di comfort dei clienti del centro commerciale, in termini di temperatura percepita, qualità dell’aria e illuminazione . Monitorando i consumi del centro commerciale di Modena (nell’immagine in alto), dopo gli interventi di risanamento energetico, si è visto come i consumi di energia elettrica siano diminuiti del 40% annullando al contempo quelli di gas. In sei mesi sono stati risparmiati quasi 35.000 € di costi legati all’energia e sono state tagliate le emissioni di CO2 di oltre 134 tonnellate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...