Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il progetto EU CommONEnergy coordinato da EURAC Research ha studiato una serie di soluzioni in grado di diminuire i consumi elettrici nei centri commerciali di oltre il 40%, tagliando le emissioni di CO2 Un progetto europeo guidato Eurac Research ha studiato innovativi sistemi a sostegno della riqualificazione energetica dei centri commerciali, attraverso una serie di interventi per diminuire i consumi energetici, che per esempio prevedano lo sfruttamento della ventilazione e illuminazione naturali. Altre attività si sono concentrate sull’aumento di energia prodotta direttamente da fonti rinnovabili e sull’utilizzo di batterie per immagazzinarla. I centri commerciali sono particolarmente energivori, consumano in media quasi 300 kWh/m2 principalmente per l’uso di elettricità e gas naturale. Le soluzioni sono state testate con successo in 3 centri commerciali situati a diverse latitudini: Modena, Valladolid in Spagna e Trondheim in Norvegia. Per il centro commeciale spagnolo, un edificio storico di fine Ottocento, i ricercatori hanno ripensato i tradizionali sistemi di facciata ottimizzando la ventilazione naturale grazie all’integrazione di un sistema di aperture in abbinamento con alcuni elementi apribili del lucernario centrale. In questo modo è possibile raffrescare gli ambienti senza ulteriore dispendio di energia. Roberto Lollini esperto di risanamento degli edifici di Eurac Research e coordinatore del progetto, sottolinea che nella riqualificazione dei centri commerciali è molto importante garantire l’eliminazione del calore in eccesso prodotto dalle illuminazioni e dagli impianti di refrigerazione, in estate come anche in inverno. Tra le soluzioni adottate rientra l’uso di impianti di illuminazione a basso consumo e l’utilizzo di sistemi di illuminazione naturale. Gli interventi che favoriscono la ventilazione naturale per garantire i migliori risultati in termini di diminuzione dei consumi e ottimizzazione del comfort necessitano di un’attenta conoscenza di base teorica e una calibrazione nella fase cosiddetta di commissioning – ovvero nella fase di verifica delle prestazioni che hanno guidato la progettazione e le procedure di appalto. I ricercatori hanno anche sviluppato un software che permette agli energy manager di monitorare costantemente le performance energetiche e la sensazione di comfort dei clienti del centro commerciale, in termini di temperatura percepita, qualità dell’aria e illuminazione . Monitorando i consumi del centro commerciale di Modena (nell’immagine in alto), dopo gli interventi di risanamento energetico, si è visto come i consumi di energia elettrica siano diminuiti del 40% annullando al contempo quelli di gas. In sei mesi sono stati risparmiati quasi 35.000 € di costi legati all’energia e sono state tagliate le emissioni di CO2 di oltre 134 tonnellate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...