Firmato un protocollo Legambiente-Terna per la ricerca di soluzioni efficienti nell’ambito della produzione di energia nelle isole minori italiane Terna e Legambiente insieme per il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili nelle isole minori. Le due realtà hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di studiare le soluzioni più innovative per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane, favorendo l’ammodernamento e l’efficientamento dei sistemi elettrici e la crescita delle energie rinnovabili. L’accordo firmato daStefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente e Luigi Michi, Responsabile Strategia e Sviluppo di Terna e Amministratore Delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, prevede anche la riqualificazione di aree degradate del Paese per la successiva produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il progetto Smart Islands che Terna ha già avviato in alcune isole non connesse alla rete elettrica nazionale, ha l’obiettivo di facilitare l’efficienza dei sistemi elettrici e l’autonomia energetica, grazie all’integrazione di fonti green, stoccaggio energetico e mobilità urbana nel rispetto del territorio. L’accordo tra Terna e Legambiente prevede due fasi di intervento: in un primo momento verranno scelti i siti su cui intervenire, considerandone le caratteristiche funzionali e paesaggistiche e specificando le soluzioni più adatte. Seguirà un confronto con le comunità locali e le istituzioni in modo da verificare l’iter autorizzativo necessario per realizzare le vari opere individuate e la loro fattibilità. Già da ora la prima fase coinvolge le Isole di Giannutri, del Giglio e di Pantelleria, per le quali è prevista anche la riqualificazione delle aree adibite a discariche al fine di verificare la realizzazione di impianti rinnovabili. Seguiranno poi altre isole non connesse che nell’obiettivo di Terna e Legambiente si trasformeranno in vere e proprie Smart Islands, in cui saranno trovate soluzioni innovative per le esigenze elettriche nel rispetto della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...