Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Firmato un protocollo Legambiente-Terna per la ricerca di soluzioni efficienti nell’ambito della produzione di energia nelle isole minori italiane Terna e Legambiente insieme per il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili nelle isole minori. Le due realtà hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di studiare le soluzioni più innovative per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane, favorendo l’ammodernamento e l’efficientamento dei sistemi elettrici e la crescita delle energie rinnovabili. L’accordo firmato daStefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente e Luigi Michi, Responsabile Strategia e Sviluppo di Terna e Amministratore Delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, prevede anche la riqualificazione di aree degradate del Paese per la successiva produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il progetto Smart Islands che Terna ha già avviato in alcune isole non connesse alla rete elettrica nazionale, ha l’obiettivo di facilitare l’efficienza dei sistemi elettrici e l’autonomia energetica, grazie all’integrazione di fonti green, stoccaggio energetico e mobilità urbana nel rispetto del territorio. L’accordo tra Terna e Legambiente prevede due fasi di intervento: in un primo momento verranno scelti i siti su cui intervenire, considerandone le caratteristiche funzionali e paesaggistiche e specificando le soluzioni più adatte. Seguirà un confronto con le comunità locali e le istituzioni in modo da verificare l’iter autorizzativo necessario per realizzare le vari opere individuate e la loro fattibilità. Già da ora la prima fase coinvolge le Isole di Giannutri, del Giglio e di Pantelleria, per le quali è prevista anche la riqualificazione delle aree adibite a discariche al fine di verificare la realizzazione di impianti rinnovabili. Seguiranno poi altre isole non connesse che nell’obiettivo di Terna e Legambiente si trasformeranno in vere e proprie Smart Islands, in cui saranno trovate soluzioni innovative per le esigenze elettriche nel rispetto della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...