Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Firmato un protocollo Legambiente-Terna per la ricerca di soluzioni efficienti nell’ambito della produzione di energia nelle isole minori italiane Terna e Legambiente insieme per il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili nelle isole minori. Le due realtà hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di studiare le soluzioni più innovative per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane, favorendo l’ammodernamento e l’efficientamento dei sistemi elettrici e la crescita delle energie rinnovabili. L’accordo firmato daStefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente e Luigi Michi, Responsabile Strategia e Sviluppo di Terna e Amministratore Delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, prevede anche la riqualificazione di aree degradate del Paese per la successiva produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il progetto Smart Islands che Terna ha già avviato in alcune isole non connesse alla rete elettrica nazionale, ha l’obiettivo di facilitare l’efficienza dei sistemi elettrici e l’autonomia energetica, grazie all’integrazione di fonti green, stoccaggio energetico e mobilità urbana nel rispetto del territorio. L’accordo tra Terna e Legambiente prevede due fasi di intervento: in un primo momento verranno scelti i siti su cui intervenire, considerandone le caratteristiche funzionali e paesaggistiche e specificando le soluzioni più adatte. Seguirà un confronto con le comunità locali e le istituzioni in modo da verificare l’iter autorizzativo necessario per realizzare le vari opere individuate e la loro fattibilità. Già da ora la prima fase coinvolge le Isole di Giannutri, del Giglio e di Pantelleria, per le quali è prevista anche la riqualificazione delle aree adibite a discariche al fine di verificare la realizzazione di impianti rinnovabili. Seguiranno poi altre isole non connesse che nell’obiettivo di Terna e Legambiente si trasformeranno in vere e proprie Smart Islands, in cui saranno trovate soluzioni innovative per le esigenze elettriche nel rispetto della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...