Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Firmato un protocollo Legambiente-Terna per la ricerca di soluzioni efficienti nell’ambito della produzione di energia nelle isole minori italiane Terna e Legambiente insieme per il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili nelle isole minori. Le due realtà hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di studiare le soluzioni più innovative per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane, favorendo l’ammodernamento e l’efficientamento dei sistemi elettrici e la crescita delle energie rinnovabili. L’accordo firmato daStefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente e Luigi Michi, Responsabile Strategia e Sviluppo di Terna e Amministratore Delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, prevede anche la riqualificazione di aree degradate del Paese per la successiva produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il progetto Smart Islands che Terna ha già avviato in alcune isole non connesse alla rete elettrica nazionale, ha l’obiettivo di facilitare l’efficienza dei sistemi elettrici e l’autonomia energetica, grazie all’integrazione di fonti green, stoccaggio energetico e mobilità urbana nel rispetto del territorio. L’accordo tra Terna e Legambiente prevede due fasi di intervento: in un primo momento verranno scelti i siti su cui intervenire, considerandone le caratteristiche funzionali e paesaggistiche e specificando le soluzioni più adatte. Seguirà un confronto con le comunità locali e le istituzioni in modo da verificare l’iter autorizzativo necessario per realizzare le vari opere individuate e la loro fattibilità. Già da ora la prima fase coinvolge le Isole di Giannutri, del Giglio e di Pantelleria, per le quali è prevista anche la riqualificazione delle aree adibite a discariche al fine di verificare la realizzazione di impianti rinnovabili. Seguiranno poi altre isole non connesse che nell’obiettivo di Terna e Legambiente si trasformeranno in vere e proprie Smart Islands, in cui saranno trovate soluzioni innovative per le esigenze elettriche nel rispetto della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...