Un nuovo strumento che secondo la Commissione europea potrebbe aiutare il settore edile ad utilizzare le risorse in maniera più efficiente e competitiva La commissione UE ha lanciato la fase pilota di Level(s), nuovo strumento volontario pensato per essere utilizzato in tutt’Europa per migliorare la sostenibilità degli edifici. Si tratta, secondo il commissario per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, di un progetto che può facilitare la transizione verso un’edilizia più sostenibile e attenta all’economia circolare. Un’industria “che faccia un uso più efficiente delle risorse e sia più competitiva”. Level(s) è uno strumento per progettare e costruire edifici sostenibili che consumano meno energia e meno materiali, oltre a ridurre l’impatto ambientale infatti, gli edifici sostenibili hanno costi relativamente bassi per la gestione. Si stratta di un programma di valutazione open source, che è stato sviluppato da una collaborazione tra la Commissione europea e soggetti dell’industria e del settore pubblico quali Skanska, Saint‑Gobain, the Sustainable Building Alliance e Green Building Councils. Il sistema è basato su indicatori della prestazione di un edificio che interessano diversi aspetti e ha l’obiettivo di definire un “linguaggio comune” per costruire in modo più efficiente, considerando non solo il consumo di energia ma l’edificio sostenibile nel suo complesso. Gli indicatori più importanti sono le emissioni di gas a effetto serra durante l’intero ciclo di vita dell’edificio, l’efficienza delle risorse, il ciclo di vita dei materiali, l’efficienza idrica, la salute e il comfort degli spazi, l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici, il costo e il valore dell’intero ciclo di vita dell’edificio. Ciascun indicatore è concepito per collegare l’impatto del singolo edificio con gli aspetti prioritari dell’Unione Europea a sostegno dell’economia circolare, aiutando il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La sostenibilità degli edifici è un elemento chiave nella politica della Commissione Europea per l’ economia circolare: un sistema economico rigenerativo in cui il consumo di risorse ed energia è ridotto al minimo. La fase sperimentale di Level(s), destinata ai promotori di progetti immobiliari e responsabili delle costruzioni, proseguirà fino al 2019 sotto la supervisione della Commissione europea che fornirà assistenza tecnica. La Commissione ospiterà a Bruxelles, il 4 dicembre 2017, un seminario pilota per le organizzazioni interessate a sperimentare Level(s). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...