Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Un nuovo strumento che secondo la Commissione europea potrebbe aiutare il settore edile ad utilizzare le risorse in maniera più efficiente e competitiva La commissione UE ha lanciato la fase pilota di Level(s), nuovo strumento volontario pensato per essere utilizzato in tutt’Europa per migliorare la sostenibilità degli edifici. Si tratta, secondo il commissario per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, di un progetto che può facilitare la transizione verso un’edilizia più sostenibile e attenta all’economia circolare. Un’industria “che faccia un uso più efficiente delle risorse e sia più competitiva”. Level(s) è uno strumento per progettare e costruire edifici sostenibili che consumano meno energia e meno materiali, oltre a ridurre l’impatto ambientale infatti, gli edifici sostenibili hanno costi relativamente bassi per la gestione. Si stratta di un programma di valutazione open source, che è stato sviluppato da una collaborazione tra la Commissione europea e soggetti dell’industria e del settore pubblico quali Skanska, Saint‑Gobain, the Sustainable Building Alliance e Green Building Councils. Il sistema è basato su indicatori della prestazione di un edificio che interessano diversi aspetti e ha l’obiettivo di definire un “linguaggio comune” per costruire in modo più efficiente, considerando non solo il consumo di energia ma l’edificio sostenibile nel suo complesso. Gli indicatori più importanti sono le emissioni di gas a effetto serra durante l’intero ciclo di vita dell’edificio, l’efficienza delle risorse, il ciclo di vita dei materiali, l’efficienza idrica, la salute e il comfort degli spazi, l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici, il costo e il valore dell’intero ciclo di vita dell’edificio. Ciascun indicatore è concepito per collegare l’impatto del singolo edificio con gli aspetti prioritari dell’Unione Europea a sostegno dell’economia circolare, aiutando il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La sostenibilità degli edifici è un elemento chiave nella politica della Commissione Europea per l’ economia circolare: un sistema economico rigenerativo in cui il consumo di risorse ed energia è ridotto al minimo. La fase sperimentale di Level(s), destinata ai promotori di progetti immobiliari e responsabili delle costruzioni, proseguirà fino al 2019 sotto la supervisione della Commissione europea che fornirà assistenza tecnica. La Commissione ospiterà a Bruxelles, il 4 dicembre 2017, un seminario pilota per le organizzazioni interessate a sperimentare Level(s). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Le morti causate dal caldo in Europa sono triplicate: l’impatto devastante del cambiamento climatico In Europa, il cambiamento climatico ha triplicato le morti da caldo: numeri, cause e soluzioni urgenti ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...