Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Fabiana Valentini Rispettare l’ambiente, produrre energia pulita, diminuire l’inquinamento: questi sono solo alcuni degli argomenti che ruotano attorno al delicato tema della sostenibilità ambientale. Il comparto energetico concorre all’emissione di grandi quantità di CO2 nell’atmosfera, ecco perché lo sviluppo tecnologico si muove verso la realizzazione di impianti che permettano di utilizzare le risorse rinnovabili. Un’evoluzione green nella produzione di energia è una realtà: lo testimoniano gli impianti fotovoltaici diffusi in tutta Italia. Questo tipo di tecnologia “verde” ha preso piede nel nostro Paese registrando numeri molto positivi. Come riporta il report Renewables 2020 di IEA- ENEA, il fotovoltaico è cresciuto del +12% nel 2020 nonostante la crisi dovuta alla diffusione del Coronavirus. Numeri ottimi che lasciano ben sperare in un futuro all’insegna dell’ecosostenibilità: sempre ENEA stima che nel 2021-2022 il fotovoltaico sarà la tecnologia trainante che porterà alla crescita delle rinnovabili nel nostro territorio. Il merito va soprattutto agli incentivi fiscali introdotti dal Governo tra cui il Superbonus 110%, la misura di incentivazione legata al Decreto Legge Rilancio. Il fotovoltaico è una scelta consapevole per combattere l’emergenza climatica, ecco perché il Superbonus permette agli italiani di mettere di investire in questa tecnologia. Il Sottosegretario On. Fraccaro ha descritto così “la nascita” di questa importante detrazione fiscale: “L’idea del Superbonus nasce dalla voglia di contrastare con una sola misura le due grandi sfide della nostra epoca: da una parte, l’emergenza economica che vivono i nostri cittadini e le nostre imprese, con milioni di disoccupati e tante crisi aziendali; dall’altra, l’emergenza climatica che mette a rischio la salute e la sopravvivenza del nostro pianeta”. Come fare per usufruire di questo incentivo? Dove installo i pannelli? Recentemente il Governo ha risposto a queste e ad altre domande direttamente sul sito istituzionale, riassumendo alcuni punti chiave nella sezione dedicata alle FAQ. Impianti fotovoltaici e Superbonus: quali sono gli aggiornamenti in merito La prima domanda presente sul portale del Governo è relativa al potenziamento di un impianto fotovoltaico da 3 kW che già usufruisce del Conto Energia. Se nel medesimo edificio vengono effettuati dei lavori ammessi al Superbonus relativi al rifacimento del cappotto termico, posso predisporre anche il potenziamento del fotovoltaico? La risposta del Governo è positiva: è possibile usufruire del Superbonus nel rispetto delle condizioni e dei limiti stabiliti dai commi 5 e 7 (articolo 119) del Decreto Rilancio a patto che la parte quota dell’impianto fotovoltaico in questione non acceda ad altri benefici. Le FAQ del Governo chiariscono altri punti importanti, ovvero se sia possibile accedere al Superbonus relativamente all’installazione del fotovoltaico sugli edifici unifamiliari residenziali, nelle parti comuni degli edifici residenziali in condominio (e relative pertinenze) e nelle pensiline di parcheggio delle aree condominiali. Ma non solo: il quesito è più ampio e risponde anche alla richiesta relativa all’installazione di impianti solari fotovoltaici nelle unità immobiliari residenziali indipendenti che dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno (presenti all’interno di edifici plurifamiliari) e nelle unità immobiliari residenziali (e relative pertinenze) presenti all’interno di edifici in condominio. Una moltitudine di punti che necessitano di una risposta dal Governo. Ecco che viene spiegato che l’installazione del fotovoltaico rientra nel Superbonus a condizione che si esegua un intervento trainante di efficienza energetica o un intervento antisismico. Dunque rientra nei criteri del Superbonus l’installazione agevolata se viene effettuata sulle parti comuni di un edificio in condominio, sulle singole unità immobiliari che fanno parte del condominio medesimo, su edifici unifamiliari e su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno. È possibile installare un impianto solare fotovoltaico anche sulle pertinenze degli edifici e delle unità immobiliari precedentemente descritte. In virtù di ciò è possibile installare il fotovoltaico in aree pertinenziali quali le pensiline di un parcheggio aperto. L’ultimo quesito parte dal seguente presupposto: un condominio che esegue un intervento trainante che permette il miglioramento di due classi energetiche. Qual è il limite massimo di potenza per l’intervento trainato fotovoltaico? Si parla di 20 kW per unità abitativa come indicato nella circolare 24/E del 2020 oppure 20 kW per edificio? Il Governo ha risposto che se l’impianto solare fotovoltaico è al servizio del condominio il limite di 20 kW è riferito all’edificio condominiale stesso. Se invece parliamo di singole unità abitative il limite è in riferimento alla singola unità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...