Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità Sito web UNI n. del 30/01/2015
Decreto Legge 24 Giugno 2014, n.91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24/06/2014
Deliberazione 25 Novembre 2013, n.2166 Piano Energetico Regionale - Fonti Rinnovabili - Risparmio Energetico -Efficienza Energetica adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1820 del 15 ottobre 2013. Proroga del termine per la presentazione delle osservazioni Bollettino Ufficiale - Regione Veneto n. 108 del 13/12/2013
Accordo 25 Ottobre 2013, n.1992 Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale. APQ per l’attuazione degli interventi regionali afferenti al settore Ricerca - Deliberazione CIPE n. 78/2011 - Approvazione Linee di attuazione e schema di Convenzione con l’ARTI Bollettino Ufficiale - Regione Puglia n. 151 del 19/11/2013
Passivhaus: come funziona un edificio passivo A cura di: Raffaella Capritti Cos’è e quali sono le caratteristiche di una passivhaus? Uno standard edilizio che mette al centro ...
Edifici a emissioni zero entro il 2030: le idee dell’Unione Europea A cura di: Arch. Gaia Mussi Edifici a emissioni zero entro il 2030, questo è l’obiettivo dell’Unione Europea quando si parla di ...
Economia circolare: progetto cHOMgenius, nuova vita ai container marittimi A cura di: Raffaella Capritti cHOMgenius è un progetto di economia circolare che trasforma container marittimi in disuso in in case ...
Bioedilizia, architettura bioclimatica e architettura sostenibile: che differenze ci sono? A cura di: Arch. Gaia Mussi L'architettura ha sviluppato diversi approcci sostenibili ed ecologici, con l’obiettivo di ridurre il proprio impatto ambientale.
Quota 101, cantina certificata CasaClima Wine Luogo: Torreglia, Padova, Struttura in legno X-Lam, pareti in larice, impianto fotovoltaico e gestione sostenibile delle risorse idriche hanno ... Progettisti: Fiorenza Degli Esposti
Progettazione circolare e design partecipativo per la sede del Parlamento europeo Luogo: Brussels, BELGIO Il collettivo EUROPARC firma il progetto del nuovo palazzo del Parlamento europeo, un edificio, progettato secondo ... Progettisti: EUROPARC
La villa sul lago Luogo: Sul Garda è stata realizzata Villa Emerald, una residenza privata di lusso attenta al paesaggio e ... Progettisti: Boffa Petrone & Partners e Studio Fezzardi
Casa della Musica a Budapest: la foresta musicale di Sou Fujimoto Luogo: Budapest, La Casa della Musica di Budapest è un edificio dall’iconico design, certificato BREEAM grazie a materiali ... Progettisti: Sou Fujimoto