“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
15 mila metri quadri, una forma a diamante in pianta con un caratteristico tetto a forma di rombo. È Halftime, la nuova sede tedesca del famoso marchio sportivo, presentata nel 2018 ma appena completata. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: La struttura in vetro dal tetto romboidale HALFTIME: un edificio versatile e multiuso Un edificio versatile e multiuso, capace di riunire il maggior numero possibile di attività e funzioni aziendali sotto lo stesso tetto. Siamo a Herzogenaurach, città della Germania meridionale, è qui che sorge HALFTIME, il nuovo quartier generale Adidas progettato dallo studio di architettura danese COBE. L’idea alla base del progetto è stata quella di cercare di evidenziare nel design dell’edificio i valori chiave del gruppo Adidas: “Prestazioni, passione, integrità e diversità” dichiara Dan Stubbergaard, fondatore di COBE. “L’enorme tetto romboidale copre l’intero edificio come un tappeto, riunendo nello stesso edificio, personale, visitatori e ambasciatori del marchio, consentendo così di prendere sempre più contatti”. La struttura in vetro dal tetto romboidale L’edificio, esteso per 15.500 metri quadrati, assume una forma a diamante in pianta ed è costituito da un caratteristico tetto romboidale con travi in cemento a V chiuse da vetrate. Ogni singola trave pesa 28 tonnellate ed è lunga 16 metri, per un totale di 3,2 chilometri di travi. Per garantire quanto più possibile un’illuminazione naturale, un terzo del tetto è costituito da lucernari. La facciata dell’edificio è costituita da vetrate in grado di aprirsi verso l’esterno. Piccoli giardini d’inverno, sparsi per tutta la struttura, hanno lo scopo di integrare l’ambiente naturale con gli spazi interni, fornendo un posto a dipendenti e visitatori dove potersi riunire e rilassarsi quando il clima è troppo freddo. HALFTIME: un edificio versatile e multiuso Oltre a una mensa per tutti i dipendenti della sede centrale, l’edificio ospita sale riunioni, un centro conferenze e uno showroom in cui gli ambasciatori del marchio dell’azienda possono visionare gli ultimi design, nuove collezioni e idee innovative in campo sportivo. L’ambiente di lavoro è stato progettato per favorire la creatività e ospitare incontri informali capaci di creare opportunità di networking per il personale, per i visitatori e gli ambasciatori del marchio. Per questo motivo HALFTIME contiene 12 sale dedicate a seminari, ognuna per uno sport diverso, e una grande sala eventi in grado di ospitare 1.500 persone. “Un compito chiave era quello di creare l’atmosfera giusta per riflettere la cultura unica di Adidas” dichiara Stubbergaard. “Lo abbiamo fatto, in parte, abbinando le diverse esigenze a diversi sport, facendo spazio a grandi idee e grandi gesti e con un tocco di umorismo. Oltre alla sala eventi, progettata come fosse una palestra, è possibile tenere riunioni in fondo a una piscina blu brillante, in uno spogliatoio o nel vecchio laboratorio del fondatore Adidas Dasler, completo di tutti i strumenti” conclude. Per l’occasione, lo studio di architettura ha anche progettato una sedia speciale, chiamata HALF-TIME, nata dalla collaborazione con il marchio danese HAY. Realizzata per possedere le stesse proprietà di robustezza e flessibilità dell’edificio, la sedia ha la seduta e lo schienale in faggio impiallacciato, rivettati direttamente al telaio in tubo di acciaio. Il risultato è una sedia resistente e impilabile in grado di durare generazioni. img by COBE.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...