Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Milano cresce e si trasforma con interventi di design e ad alta efficienza energetica, che sempre più spesso interessano le periferie. Da un progetto di riqualificazione efficiente nasce il nuovo Superstudio Maxi, spazio aperto alla creatività, innovazione e cultura, con una facciata che è un’opera d’arte e pannelli fotovoltaici in copertura Indice degli argomenti: Il progetto Superstudio Maxi La facciata interattiva Grazie a sinergie e collaborazioni trasversali tra istituzioni, aziende, associazioni e designer, in questi anni Milano è stata protagonista di una trasformazione radicale e sorprendente, tanto che negli ultimi anni il capoluogo meneghino è diventato meta di un crescente turismo non legato solo alla moda ma anche al piacere di scoprire le nuove architetture. Si tratta di una metamorfosi che oltre al centro sta ora coinvolgendo anche le periferie in cui vengono realizzati progetti innovativi e ad alta efficienza energetica, capaci di rigenerare le zone spesso considerate marginali, rappresentando la creatività tutta italiana, nel pieno rispetto dell’ambiente. Ne è un esempio Superstudio Maxi, che verrà inaugurato nell’aprile 2020 in occasione della design week, terza location realizzata da Superstudio Group, dopo Superstudio 13 realizzato negli anni 80, centro di studi fotografici, formazione e servizi per la moda e Superstudio Più nato nel 2000, centro per eventi mostre sfilate e grandi esposizioni, realizzati entrambi in zona Tortona, allora considerata periferica e oggi tra le principali arterie della città. Superstudio Maxi è un nuovo spazio dedicato a eventi, cultura, design, che verrà realizzato in via Moncucco/via Famagosta, dalla riqualificazione un immobile industriale degradato e in parte dismesso, nel rispetto del valore storico dell’edificio. Ospiterà eventi, attrività culturali, fiere e mostre aperte alla città, con l’obiettivo di portare cultura ed energie creative anche in periferia. Tra gli eventi in programma i “Passion Days”, week-end tematici aperti al pubblico e dedicati a vari argomenti sollecitati dai cittadini. La società familiare Superstudio Group è stata fondata dal 1980 da Flavio Lucchini e Gisella Borioli, giornalisti e creativi, insieme al giovane nipote Tommaso Stecchi Borioli, Ceo di Superstudio Events. Il progetto Superstudio Maxi L’immobile che ospitava un’industria siderurgica, si sviluppa su una superficie di 7.200 m² con altezza 8 m. in un unico spazio a livello strada (divisibile), oltre a un cortile di 2.800 m², per un totale di 10.000 m², con capienza di oltre 3.400 persone. Il restauro sarà di tipo conservativo, per cui la forma e la volumetria rimarrano invariate mentre saranno del tutto ripensate la struttura e gli impianti, con particolare attenzione a rinnovabili ed efficienza energetica, a partire dagli oltre 2000 m² di pannelli solari installati in copertura che garantiranno energia elettrica 100% rinnovabile. L’illuminazione sarà con Led ad alta potenza. Al primo piano verrà realizzata la Vision Room, una sala multifunzione di 200 m², dalla quale si potrà vedere lo spazio espositivo e che ospterà proiezioni, corsi, presentazioni, conferenze e laboratori. La facciata interattiva A caratterizzare il progetto la stessa facciata del perimetro esterno che diviene un’opera d’arte interattiva grazie a un enorme ledwall di 200 m², alto 11 metri che proietterà contenuti, video e dirette degli eventi che si svolgono all’interno. La facciata esterna cambia continuamente grazie anche al rivestimento di pannelli prefabbricati che ricoprono l’architettura, su cui gli artisti sono invitati a lasciare una testimonianza, un messaggio, un disegno, secondo il concept pensato dall’art director-artista-fondatore di Superstudio Flavio Lucchini, autore della “murata” inaugurale. Un esempio di urban art in continua trasformazione che ospiterà anche installazioni temporanee. Flavio Lucchini, disegna il primo intervento sulle facciate L’edifico è circondato da un grande polmone verde, il Parco La Spezia di 53.600 metri quadri, è inoltre prevista la realizzazione di un’area per servizi, un grande parcheggio pubblico da più di 200 posti e un parcheggio privato da 70 posti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...