Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il nuovo masterplan di Xiantao Big Data Valley in Cina diventerà un distretto completamente autonomo destinato ad uso uffici, e integrato da appartamenti SOHO, spazi commerciali, scuole, un albergo di lusso e altre strutture, spazi verdi, parchi, laghi e giardini. a cura di Silvia Giacometti Costruire una comunità avanzata, autosufficiente e autonoma da un punto di vista energetico, pronta ad accettare e vincere le sfide della nuova era dell’Information Technology: è questo lo scopo finale del progetto di masterplan di Xiantao Big Data Valley a Chongqing in Cina. Progetto CMR ha dato vita a un nuovo modo di concepire il mondo del Big Data unendo la forza dell’high-tech e dell’IT a una serie di strutture e servizi, creando un distretto destinato ad uso uffici, e integrato da appartamenti SOHO, spazi commerciali, scuole, un albergo di lusso e altre strutture per garantire un alto livello di qualità della vita degli abitanti, distribuiti su una superficie complessiva di 260.000 mq. I cinque edifici SOHO dalle altezze diverse Il tutto immerso in spazi verdi, parchi, laghi e giardini. Perno imprescindibile di tutto il progetto resta come in tutti i lavori di Progetto CMR l’Uomo. L’hotel di lusso dalla forma sinuosa è stato disegnato seguendo le curve naturali del terreno su cui si trova. Il masterplan di Xiantao Big Data Valley, ora in fase di cantiere, nasce dalla forte volontà del Cliente di vedere il suo core business, il big data, trasformarsi da entità puramente astratta in una realtà solida e tangibile. Partendo dall’elemento architettonico simbolo del progetto: il complesso di uffici, costituito da tre torri, ognuna delle quali rappresenta una base del data processing (Storage, Sensing, Data Mining). Le tre torri che costituiscono il complesso di uffici Una forma semplice e pulita caratterizza i tre edifici, le cui facciate di vetro rafforzano ulteriormente il carattere contemporaneo del complesso, come muri sottilissimi e trasparenti tra il mondo virtuale e quello reale. I tre edifici sono poi uniti nella parte superiore da un passaggio circolare, che verrà utilizzato come zona espositiva dalla quale i visitatori potranno godere di una vista grandiosa a 100 metri di altezza, immersi in uno spazio che richiama il flusso costante e inarrestabile dei dati. L’area Office di fronte al SOHO Il vetro torna ad essere l’elemento dominante in tutto il progetto, complessi SOHO e Office loft compresi. I cinque edifici SOHO, dalle forme morbide e dinamiche, hanno altezze diverse, in un crescendo armonioso che termina nel complesso principale a tre torri. L’area Office loft sorge di fronte al SOHO e conta sei edifici, dalle forme scultoree e nette, posizionati in modo da completarsi l’un l’altro. In contrasto con la razionalità e la forza degli edifici vicini, l’hotel di lusso a 5 stelle è stato pensato come un elemento più discreto e intimo, in simbiosi con la natura circostante. Disegnato seguendo le curve naturali del terreno su cui è posizionato, risulta un edificio dalla forma sinuosa e ondulata che abbraccia il parco e il lago circostanti, lontano dalla vita frenetica che scorre fuori. Nel masterplan di Xiantao Big Data Valley la sostenibilità ambientale ha un ruolo chiave. Difatti, le scelte architettoniche e impiantistiche legate al progetto mirano tutte a minimizzare l’impatto del costruito sull’ambiente circostante, garantendo quindi un contesto di grande vivibilità ai suoi utenti/abitanti. Gli edifici sono stati infatti concepiti come NZEB (Nearly Zero Emissions Buildings), prevedendo strategie sia attive che passive per il controllo e il contenimento delle emissioni, come controllo solare, ventilazione naturale, copertura a verde, impianti che sfruttano le risorse rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...