Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Daniel Lepori è il fondatore della start up Designergy, con sede in Svizzera, che ha ideato la tecnologia TCR (Triactive Core Roof) che permette la realizzazione di un tetto fotovoltaico composto da elementi che si posano facilmente sulla struttura portante e che garantiscono una serie di vantaggi. I moduli fotovoltaici infatti producono elettricità e proteggono il tetto da acqua e calore. Caratteristiche del tetto fotovoltaico con tecnologia TCR Ogni elemento spiega l’Ingegner Daniel Lepori, è prefabbricato ed è composto da uno strato di metallo, uno strato di materiale isolante in lana di roccia e un pannello fotovoltaico. L’elemento prefabbricato viene posato in maniera semplice e veloce direttamente sulla struttura portante del tetto, grazie alle ultime innovazioni sono sufficienti meno di cinque minuti per coprire una superficie di 10 m2. Tra i vantaggi più significativi ci sono le ottime proprietà di resistenza meccanica, perfetta impermeabilità grazie alla doppia barriera all’acqua, un elevato isolamento termico e la produzione di energia elettrica con il modulo fotovoltaico integrato (serie 2000 e 600). Il tetto fotovoltaico è inoltre calpestabile e imoduli TCR serie 2000 vantano un’ottima resistenza ai carichi di neve di 1.000 kg/m2 (pari a 10 metri di neve fresca o 2.5 metri di neve bagnata). Moduli fotovoltaici TCR per un tetto di 55m2 a Rovio in Svizzera Si tratta inoltre di una soluzione di design bella da vedere perché invece di avere un tetto in tegole ricoperto parzialmente da pannelli scuri, la superficie è uniforme e in grado di produrre energia, con la possibilità di staccare e sostituire i pannelli fotovoltaici con eventuali sistemi più performanti. Le celle fotovoltaiche sono protette da due strati di vetro, così da rallentare il degrado nel corso degli anni. L’investimento necessario per un tetto TCR, sottolinea l’inventore, non è particolarmente elevato, la differenza rispetto a un prodotto tradizionale è del 5/8% e “può essere ammortizzato in un paio d’anni grazie alla produzione di corrente, senza necessitare di sovvenzioni. Con quest’energia si può azionare una pompa a calore, caricare un veicolo elettrico, ricare una batteria stazionaria oppure guadagnare dei soldi immettendo l’elettricità nella rete a prezzo di mercato. Da fattore di costo, il tetto diventa così una fonte di reddito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...