Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Beeta App” è una semplice applicazione da installare sul proprio smartphone che aiuta a rendere più efficienti i propri consumi in casa. Chi scaricherà l’APP potrà “giocare”e diventare uno dei 100 tester del sistema ‘Beeta’ o ricevere altri premi Si può imparare a migliorare i propri consumi energetici e a fare efficienza anche giocando e sfidando le proprie abitudini e quelle degli altri. E’ infatti disponibile “Beeta App”: un’ape è stata scelta come simbolo della nuova APP che insegna a usare meglio l’energia di casa e a risparmiare dal 10% al 30% sulle bollette di luce, gas e acqua. Come funziona? Si tratta di una semplice app – disponibile per iOS e Android – da installare sul proprio Smartphone che aiuta a migliorare e rendere più efficienti le proprie abitudini di consumo, adottando buone pratiche, attraverso al semplice e divertente sistema della ‘gamification’ – cioè dell’utilizzo delle logiche dei videogiochi per il coinvolgimento dell’utente. Beeta App prevede una serie di missioni, gli utenti prima dovranno fornire alcune indicazioni per definire i consumi energetici di partenza della propria abitazione, a cui verrà dato un certo punteggio. Entro fine maggio verranno selezionati, tra tutti coloro che avranno scaricato l’APP,i 100 tester ufficiali del nuovo ecosistema per ‘smart home’ che interagisce con l’utente, ma si potranno anche ricevere altri premi o avere consigli su come ottimizzare i propri consumi. Portando a termine le ‘missioni speciali’ e inserendo con precisione i dati relativi ai propri consumi, verranno forniti consigli personalizzati su come risparmiare energia grazie a un originale algoritmo che valuta struttura dell’abitazione, tipologia degli impianti e abitudini d’uso. I 100 utenti che avranno giocato di più fino al 31 maggio, riceveranno un kit per smart home in comodato gratuito, composto dalla centralina multiprotocollo Beeta Box da collegare in wireless con un multisensore per la rilevazione di temperatura, umidità e movimento, un sensore di CO2, una smart plug per automatizzare gli elettrodomestici presenti in casa e un lettore del contatore elettrico. Il sistema raccoglierà i dati relativi ai consumi domestici e proporrà nuove missioni, che attiveranno un secondo modello di calcolo che porterà l’algoritmo ‘Beeta’ nella modalità ‘autoapprendimento’, in grado di fornire indicazioni sempre più precise, perché gli utenti possano ottenere il miglior risparmio grazie a comportamenti virtuosi, nella piena consapevolezza dei propri consumi energetici. Il sistema Beeta è coperto da brevetto e dopo una prima fase di sperimentazione sarà introdotto sul mercato. Il progetto è stato avviato nel 2015 dalla pugliese Tera srl, azienda specializzata nel settore dell’efficienza energetica e impegnata in collaborazioni con i Politecnici di Bari e Milano, Università degli studi di Bari, Enea e CNR. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...