“Beeta App” è una semplice applicazione da installare sul proprio smartphone che aiuta a rendere più efficienti i propri consumi in casa. Chi scaricherà l’APP potrà “giocare”e diventare uno dei 100 tester del sistema ‘Beeta’ o ricevere altri premi Si può imparare a migliorare i propri consumi energetici e a fare efficienza anche giocando e sfidando le proprie abitudini e quelle degli altri. E’ infatti disponibile “Beeta App”: un’ape è stata scelta come simbolo della nuova APP che insegna a usare meglio l’energia di casa e a risparmiare dal 10% al 30% sulle bollette di luce, gas e acqua. Come funziona? Si tratta di una semplice app – disponibile per iOS e Android – da installare sul proprio Smartphone che aiuta a migliorare e rendere più efficienti le proprie abitudini di consumo, adottando buone pratiche, attraverso al semplice e divertente sistema della ‘gamification’ – cioè dell’utilizzo delle logiche dei videogiochi per il coinvolgimento dell’utente. Beeta App prevede una serie di missioni, gli utenti prima dovranno fornire alcune indicazioni per definire i consumi energetici di partenza della propria abitazione, a cui verrà dato un certo punteggio. Entro fine maggio verranno selezionati, tra tutti coloro che avranno scaricato l’APP,i 100 tester ufficiali del nuovo ecosistema per ‘smart home’ che interagisce con l’utente, ma si potranno anche ricevere altri premi o avere consigli su come ottimizzare i propri consumi. Portando a termine le ‘missioni speciali’ e inserendo con precisione i dati relativi ai propri consumi, verranno forniti consigli personalizzati su come risparmiare energia grazie a un originale algoritmo che valuta struttura dell’abitazione, tipologia degli impianti e abitudini d’uso. I 100 utenti che avranno giocato di più fino al 31 maggio, riceveranno un kit per smart home in comodato gratuito, composto dalla centralina multiprotocollo Beeta Box da collegare in wireless con un multisensore per la rilevazione di temperatura, umidità e movimento, un sensore di CO2, una smart plug per automatizzare gli elettrodomestici presenti in casa e un lettore del contatore elettrico. Il sistema raccoglierà i dati relativi ai consumi domestici e proporrà nuove missioni, che attiveranno un secondo modello di calcolo che porterà l’algoritmo ‘Beeta’ nella modalità ‘autoapprendimento’, in grado di fornire indicazioni sempre più precise, perché gli utenti possano ottenere il miglior risparmio grazie a comportamenti virtuosi, nella piena consapevolezza dei propri consumi energetici. Il sistema Beeta è coperto da brevetto e dopo una prima fase di sperimentazione sarà introdotto sul mercato. Il progetto è stato avviato nel 2015 dalla pugliese Tera srl, azienda specializzata nel settore dell’efficienza energetica e impegnata in collaborazioni con i Politecnici di Bari e Milano, Università degli studi di Bari, Enea e CNR. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...