Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“Beeta App” è una semplice applicazione da installare sul proprio smartphone che aiuta a rendere più efficienti i propri consumi in casa. Chi scaricherà l’APP potrà “giocare”e diventare uno dei 100 tester del sistema ‘Beeta’ o ricevere altri premi Si può imparare a migliorare i propri consumi energetici e a fare efficienza anche giocando e sfidando le proprie abitudini e quelle degli altri. E’ infatti disponibile “Beeta App”: un’ape è stata scelta come simbolo della nuova APP che insegna a usare meglio l’energia di casa e a risparmiare dal 10% al 30% sulle bollette di luce, gas e acqua. Come funziona? Si tratta di una semplice app – disponibile per iOS e Android – da installare sul proprio Smartphone che aiuta a migliorare e rendere più efficienti le proprie abitudini di consumo, adottando buone pratiche, attraverso al semplice e divertente sistema della ‘gamification’ – cioè dell’utilizzo delle logiche dei videogiochi per il coinvolgimento dell’utente. Beeta App prevede una serie di missioni, gli utenti prima dovranno fornire alcune indicazioni per definire i consumi energetici di partenza della propria abitazione, a cui verrà dato un certo punteggio. Entro fine maggio verranno selezionati, tra tutti coloro che avranno scaricato l’APP,i 100 tester ufficiali del nuovo ecosistema per ‘smart home’ che interagisce con l’utente, ma si potranno anche ricevere altri premi o avere consigli su come ottimizzare i propri consumi. Portando a termine le ‘missioni speciali’ e inserendo con precisione i dati relativi ai propri consumi, verranno forniti consigli personalizzati su come risparmiare energia grazie a un originale algoritmo che valuta struttura dell’abitazione, tipologia degli impianti e abitudini d’uso. I 100 utenti che avranno giocato di più fino al 31 maggio, riceveranno un kit per smart home in comodato gratuito, composto dalla centralina multiprotocollo Beeta Box da collegare in wireless con un multisensore per la rilevazione di temperatura, umidità e movimento, un sensore di CO2, una smart plug per automatizzare gli elettrodomestici presenti in casa e un lettore del contatore elettrico. Il sistema raccoglierà i dati relativi ai consumi domestici e proporrà nuove missioni, che attiveranno un secondo modello di calcolo che porterà l’algoritmo ‘Beeta’ nella modalità ‘autoapprendimento’, in grado di fornire indicazioni sempre più precise, perché gli utenti possano ottenere il miglior risparmio grazie a comportamenti virtuosi, nella piena consapevolezza dei propri consumi energetici. Il sistema Beeta è coperto da brevetto e dopo una prima fase di sperimentazione sarà introdotto sul mercato. Il progetto è stato avviato nel 2015 dalla pugliese Tera srl, azienda specializzata nel settore dell’efficienza energetica e impegnata in collaborazioni con i Politecnici di Bari e Milano, Università degli studi di Bari, Enea e CNR. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...