Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Gli abitanti del villaggio Ganvie, sul lago Nakoué, in Benin vivono sulla loro pelle gli effetti dei cambiamenti climatici. Il lago risente molto dell’innalzamento dei livelli del mare e costringe gli abitati a costruire case di legno galleggianti. Realizzate con materiali poco resistenti, queste case si consumano e si deteriorano velocemente, mettendo a rischio la vita degli abitanti stessi. Per fronteggiare questa emergenza, l’architetto iraniano Sajjad Navidi ho progettato il Villaggio Puffer, un sistema di case intelligenti capaci di adattarsi all’innalzamento del livello del mare. Il progetto fa parte di un concorso del 2021 lanciato dalla Fondation Jacques Rougerie ed è stato incluso nella top 10 nella categoria “Innovazione legata all’innalzamento del livello del mare”. Le case galleggianti ispirate al Pufferfish L’architetto Navidi ha preso spunto dalle tecniche di difesa del pesce palla, capace di gonfiasi e sgonfiarsi per spaventare o sfuggire ai predatori. Ispirandosi a questo sistema di protezione, l’architetto immagina un sistema galleggiante di case in grado di modificare la propria forma in base alle condizioni meteorologiche. Dal punto di vista del design, le piccole case sono dotate di due sensori: uno che risponde al livello dell’acqua e uno che rileva le onde. Nei giorni piovosi e di alta marea, il primo sensore attiva una ventola sotto la casa che crea una “camera d’aria”, la riempie d’aria, e permette alla casa di salire in superficie. Al contrario, in condizioni tempestose, il secondo sensore attiva i pori alla base della sottostruttura, consente all’acqua di entrare e riempire la base, aumentando peso e robustezza per evitare danni o la deriva delle case stesse. Quando le condizioni meteo ritornano alla normalità, la base e il tetto si richiudono e il sistema torna ad assomigliare alle tipiche case locali, con tetti piani. Energia pulita e impianti di acquaponica per essere autosufficienti La resilienza del Villaggio Puffer è rafforzata dalle tecnologie sostenibili che riesce ad implementare. Ogni singola casa, nella parte bassa, è dotata di un sistema capace di generare energia dal moto ondoso. Allo stesso modo, la parte superiore delle case è dotata di pannelli fotovoltaici flessibili che producono energia dalla radiazione solare. Inoltre, per contribuire all’economia rurale, le recinzioni di legno presenti attorno ad ogni casa ospitano un sistema di coltivazione acquaponica, così da permettere ali abitanti del villaggio, di coltivare i loro prodotti agricoli. Img by profilo instagram dell’architetto sajjad navidi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...