Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Marine Doc è il progetto che prevede la trasformazione delle vecchie navi fluviali mercantili in disuso, in nuove abitazioni di lusso ed eco sostenibili, completamente autonome dal punto di vista energetico. a cura di Tommaso Tautonico Il progetto Marine Doc Estate nasce per dare una seconda vita alle navi da carico che, concluso il loro ciclo di vita, si avviano alla demolizione. L’idea è quella ricollocarle in un nuovo habitat e trasformarle in abitazioni di lusso eco sostenibili. Il Kempenaar è una nave da carico icona della navigazione fluviale olandese. Lunga più di 60 metri, dopo una lunga ed onorata carriera, la nave ha dovuto lasciare il campo a navi fluviali più grandi e più efficienti. Di qui l’idea dello studio di architettura Komma di provare a donare una nuova vita ai vecchi mercantili ormai in pensione. La tenuta Marine Doc Estate è un progetto ambizioso, in grado di sviluppare nuove comunità sostenibili basate sulla trasformazione dei mercantili in lussuose abitazioni eco sostenibili, dotate di tanto spazio all’aperto e di ampi roof-garden. La fase iniziale del progetto prevede la realizzazione di due comunità da realizzare nella splendida cornice naturale delle acque fluviali libere dei Paesi Bassi. In base alla dimensione delle navi mercantili, ogni comunità può arrivare ad ospitare fino a 14 abitazioni di lusso. Una casa sostenibile in una nave mercantile Il primo passo verso l’ambizioso progetto sarà quello di sollevare, per mezzo di una gru, le vecchie navi da carico dai loro cantieri e collocarle nella loro nuova location: terreni naturali lussureggianti situati nelle vicinanze di acque libere. La nuova collocazione sarà un equilibrio tra privacy per i residenti e senso di comunità. Una volta ricollocate, le strutture metalliche originali saranno ricostruite in spazi abitabili adeguati, ispirati alla sostenibilità, con un design unico, il tutto senza perdere l’origine nautica delle navi. Secondo gli architetti la poppa, la timoneria e il ponte di prua verranno esaltate dall’esterno con eleganti forme geometriche, mentre la parte interna sarà suddivisa in partizioni flessibili in grado di far scegliere ai futuri residenti il layout abitativo più opportuno. Per aumentare l’integrazione delle case sostenibili con il paesaggio circostante, lo studio di architettura ha dotato ogni unità abitativa di un grande terrazza verde panoramica sul tetto, in grado di fornire una vista a 360°. E la sostenibilità? Ogni unità sarà indipendente dal punto di vista energetico, sarà dotato di un impianto fotovoltaico e di una pompa di calore, sistemi che saranno in grado di produrre tutta l’energia elettrica necessaria per l’autosostentamento. Particolare attenzione verrà posta all’isolamento termico della struttura, favorendo la giusta ventilazione naturale e bilanciata degli ambienti interni. Completano il progetto dei sistemi ad hoc per lo stoccaggio dell’energia prodotta in più rispetto alle reali necessità. Il progetto Marine Doc Estate è ambizioso, ma promette la realizzazione di nuove unità abitative basate sul riciclo, sul riuso e sulla sostenibilità ambientale ed energetica. img by studioKomma.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...