Dalla riqualificazione di un vecchio casolare è sorta un’abitazione immersa nella natura e caratterizzata da massima luminosità Gli architetti Riccardo Cassina e Corrado Spinelli hanno firmato il progetto di riqualificazione di un vecchio casolare che versava in cattive condizioni, realizzato a Brenna comune della Brianza comasca circondato da boschi. La nuova abitazione, costruita da tre corpi distinti nel rispetto delle esistenti volumetrie, è infatti completamente immersa nella natura. Nel rispetto della tradizione costruttiva locale la struttura è in muratura su due livelli con le facciate rifinite con intonaco bianco. Anche gli interni sono realizzati secondo la cultura locale, da un lato la scala, elemento dominante che unisce la zona giorno al piano terra e la zona notte al primo piano, riprende la verticalità dei tronchi del vicino bosco. In sintonia con la natura anche i pavimenti che sono in rovere e il tetto, in legno lamellare. Oltre all’abitazione principale vi è poi una dependance rivestita con pannelli ondulati in zinco-titanio, materiale che richiama per caratteristiche estetiche il rivestimento del vecchio edificio demolito. Strutturata come un’unità abitativa indipendente, la dependance è dotata di una copertura piana in cui si trova un ampio terrazzo fruibile dall’abitazione principale. Questa è collegata anche al terzo blocco del complesso, ovvero al vasto giardino d’inverno che estende gli spazi del soggiorno sul verde circostante, grazie alla struttura realizzata con una copertura a falde inclinate e dei tamponamenti verticali apribili, che permettono l’eliminazione delle pareti murarie. A rendere particolarmente suggestivo il legame tra l’abitazione e l’esterno, la veranda vetrata, continuum del soggiorno principale, realizzata con il sistema in alluminio Schüco CMC 50, dalle eccellenti proprietà termoisolanti (valori Uw fino a 1,0 W/m2K). Grazie alle pareti trasparenti completamente apribili realizzate con il sistema in alluminio per scorrevoli Schüco ASS 50, si crea uno spazio flessibile e particolarmente luminoso. Grandi vetrate caratterizzano anche gli interni dell’edificio a due piani e quelli del corpo più basso: costruite con i sistemi in alluminio per finestre e portefinestre Schüco AWS 65 HI+ SimplySmart, che si caratterizzano per gli ottimi livelli di antieffrazione in classe RC2, e l’alto isolamento termico. I progettisti hanno prestato molta attenzione all’efficienza energetica e all’utilizzo delle energie rinnovabili. Un impianto geotermico – costituito da uno scambiatore e da un sistema di captazione del calore formato da quattro sonde interrate a circa 90 m di profondità – sfrutta l’energia termica presente nel sottosuolo per il riscaldamento dei locali e dell’acqua sanitaria. L’impianto elettrico è gestito da un sistema PLC (Programmable Logic Controller), che permette l’impostazione di programmi personalizzati in base alle concrete esigenze dell’utilizzatore, ottimizzando i consumi energetici. Un impianto di aspirazione centralizzato completa infine le dotazioni tecnologiche della residenza. Scheda Progetto Realizzazione: abitazione privata Località: Brenna, Como Anno di ultimazione: 2016 Superficie: 180 mq Progettazione: arch. Riccardo Cassina e arch. Corrado Spinelli Sistemi in alluminio per finestre, scorrevoli e verande: Schüco Sviluppo, produzione e installazione serramenti: Carlo Nobili S.r.l. (MB) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...