Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Fondazione Feltrinelli di Milano è stata scelta come sede per la presentazione di Comerio New Life, l’ambizioso progetto di riqualificazione del sito che per anni ha ospitato il quartiere generale di Whirlpool. A cura di: Fabiana Murgia L’obiettivo è quello di donare a Comerio, comune ubicato nel Varesotto, un nuovo complesso che possa ospitare spazi dedicati ai temi di salute, sport, lavoro e residenzialità, recuperando in modo efficiente e sostenibile un edificio che, altrimenti, rischierebbe di cadere in disuso. Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, ha parlato dell’importanza della rigenerazione urbana quale “priorità delle politiche di sviluppo territoriale degli ultimi anni, non solo nella pratica urbanistica ma come indirizzo per lo sviluppo sostenibile delle città”, individuando cinque punti guida fondamentali per l’avviamento del processo rigenerativo: Individuazione del territorio Attenzione alle esigenze dei cittadini Studio e analisi Monitoraggio dei cambiamenti Integrazione con l’esistente Nel panorama odierno riqualificare diventa un’azione necessaria e questo progetto potrebbe essere il trampolino di lancio per una serie di interventi di recupero che andrebbero a interessare parte di quei 20 mln di metri quadri di superfici dismesse presenti nella regione Lombardia. Lo studio condotto da Whirlpool e Scenari Immobiliari, dal nome “Rigenerare aree dismesse, rivitalizzare territori”, ha evidenziato che solo nel Varesotto siano oltre 492 mila i metri quadri di volumetrie recuperabili, la maggior parte delle quali interessano zone prettamente residenziali. Grazie alla proficua collaborazione dell’amministrazione comunale di Comerio, della rinomata multinazionale americana e degli advisor, si è giunti alla “definizione di un vero e proprio processo”, come lo ha definito Camilla Bastioni, manager di CBRE, che ha permesso di individuare, mediante un test di mercato e prestando attenzione alle richieste dei cittadini, le destinazioni principali del sito. L’ex quartiere generale di Whirlpool, composto da una terrazza di quasi 50mila metri quadrati, di cui 15mila coperti, si affaccia sul lago di Varese; una posizione strategica per lo sviluppo di attività sportive, salutistiche ma soprattutto assistenziali e residenziali. Secondo il progetto, gli edifici residenziali dovranno occupare un quarto della superficie costruibile destinata al recupero, con l’obiettivo di fronteggiare l’incremento di una possibile domanda assistenziale dovuta all’attuale presenza tra i residenti di una buona percentuale di popolazione over 65, nonché all’innalzamento dell’età e alla necessità di accedere a servizi specifici per la terza età. Non mancherà l’attenzione al mantenimento dei posti di lavoro, un aspetto fondamentale per Comerio, al quale il sindaco Silvio Aimetti ha dichiarato di non voler rinunciare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...