Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
In Friuli è stato approvato un bando che prevede la concessione di 10 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico e per la riduzione dei consumi negli edifici scolastici. Il Bando rientra nel Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” della Regione Friuli Venezia Giulia ed interessa gli edifici scolastici su tutto il territorio regionale, costruiti prima del 1980. Possono presentare domanda i Comuni e le Province nel cui territorio insiste una scuola. I progetti dovranno prevedere interventi esclusivamente finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici scolastici e dovranno essere evidenziati i dati relativi ai consumi energetici degli ultimi tre anni, a partire dall’anno 2012. I contributi per la realizzazione dei progetti di investimento saranno concessi a fondo perduto nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile. L’assessore all’Edilizia e Lavori pubblici Mariagrazia Santoro che ha proposto il bando ha spiegato: “Abbiamo ritenuto di dare all’inizio della programmazione una soglia di accesso alta per permettere la realizzazione di grandi progetti. In seguito saranno fatti altri bandi per complessivi 18 milioni di euro per finanziare progetti più piccoli. Le risorse finanziarie potranno successivamente essere integrate, con eventuali dotazioni aggiuntive al fine di aumentare l’efficacia dell’azione”. Nella Regione fino ad oggi, grazie al piano di investimenti triennale in edilizia scolastica, sono stati già sbloccati 300 interventi, di cui oltre due terzi già cantierati o cantierabili a breve. Le domande dovranno essere trasmesse tramite un applicativo accessibile sul sito della regione www.regione.fvg.it dalle ore 8.00 dell’11 febbraio 2016 alle ore 16.00 del 24 marzo 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...