Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anie Rinnovabili ha pubblicato l’Osservatorio FER di agosto che mostra ancora un calo, -17%, delle installazioni nei primi 8 mesi dell’anno rispetto al 2017. Nel periodo gennaio-agosto 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto nel complesso circa 518 MW, ovvero il 17% in meno rispetto al 2017. Continua dunque il calo delle installazioni FER, anche se più contenuto rispetto ai dati del primo semestre (-39%). E’ quanto emerge dall’Osservatorio FER pubblicato da Anie Rinnovabili, relativo al mese di agosto e al consuntivo dei primi 8 mesi, elaborato su dati Gaudì e dedicato all’intero comparto. Nei primi 8 mesi del 2018 solo l’idroelettrico mostra un segno positivo, mentre perdono sia il fotovoltaico che l’eolico. Fotovoltaico Il trend mensile del fotovoltaico che ad agosto ha superato i 38 MW è positivo, a maggio e giugno le installazioni hanno raggiunto infatti i 37 MW. Nel complesso il settore ha raggiumto 259 MW, -11% rispetto ai primi 8 mesi del 2017. Cresce del 7% il numero di unità di produzione connesse. La parte del leone la fanno sempre gli impianti residenziali, fino a 20 kW, che nel complesso costituiscono il 54% della nuova potenza installata nei primi 8 mesi del 2018. Se si analizzano i dati più nel dettaglio si possono vedere i positivi effetti sia delle detrazioni fiscali sugli impianti di piccola taglia che mostrano un segno positivo con un +4%, che della misura del super-ammortamento per le imprese, con un interessante incremento sia degli impianti di taglia compresa tra 20 kW e 500 kW (+13%) e soprattutto di quelli tra 500 kW e 1 MW (+93%). Anie Rinnovabili sottolinea che entrambe le misure hanno aiutato la crescita delle installazioni fotovoltaiche senza impattare sugli oneri generali di sistema e quindi sulla bolletta elettrica dei consumatori. Ma perché si possano raggiungere gli obiettivi al 2030 è necessario che vengano potenziate, per esempio prevedendo la cessione del credito, e che siano messe in atto politiche a sostegno dell’autoconsumo della generazione distribuita, come le Renewable energy community condominiali (a favore dei cittadini) ed i nuovi SDC (a favore delle PMI). Senza dimenticare che per una reale decarbonizzazione del settore elettrico deve crescere anche il ruolo degli degli impianti di taglia superiore a 1 MW, come previsto dal futuro DM FER. Decreto che secondo l’Associazione aiuterà la crescita del settore e proprio per quasto sarebbe importante creare “un confronto con le istituzioni per la definizione del piano nazionale “Clima energia”, con l’auspicio che la programmazione sia di più lungo termine e che le misure di promozione della generazione distribuita si focalizzino sull’autoconsumo e sull’immissione in rete programmabile”. A livello regionale, i maggiori incrementi per il fotovoltaico in termini di potenza sono stati in Abruzzo, Calabria, Liguria, Piemonte e Umbria, mentre i maggiori decrementi in Campania, Lazio e Valle d’Aosta. In provincia di Reggio Calabria in particolare ad agosto è stato installato un impianto da circa 8,3 MW. Eolico Il settore del vento da gennaio ad agosto raggiunge nel complesso 137 MW, con 26 MW connessi a luglio e 10 MW ad agosto e registra una perdita del 52% rispetto ai primi 8 mesi del 2017. Pesante calo, -96% anche delle unità di produzione. Quasi il 90% di potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Gli impianti di taglia inferiore ai 60 kW rappresentano solo lo 0,5% del totale installato e il 99% è rappresentato da impianti superiori ai 200 kW. A luglio e ad agosto sono stati installati 3 impianti di grande taglia: da 13,8 MW in Puglia, 12 MW in Basilicata e 10 MW nel Lazio. Idroelettrico Continua la crescita del comparto che con ben 78 MW di agosto tocca i 122 MW complessivi (+152% rispetto al periodo gennaio-agosto 2017). In calo invece le unità di produzione (-65%). Il maggior incremento di potenza rispetto al 2017 si è avuto in Campania, Lombardia e Piemonte. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2018 rappresentano l’8% del totale installato fino ad agosto 2018. Da segnalare l’attivazione nel mese di agosto 2018 di un impianto idroelettrico da circa 76,5 MW in Piemonte in provincia di Torino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...