“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Althesys, che insieme al GSE ha contribuito all’ultimo Rapporto REN21, commenta i dati emersi e il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. Quello delle rinnovabili è un mercato in crescita a livello globale, trainato soprattutto dai paesi emergenti e con un potenziale enorme, nonostante il calo del prezzo delle fossili. E’ questo il dato più importante emerso dal Rapporto di REN21 “Renewables 2016 Global Status Report”, di cui vi abbiamo parlato anche su queste pagine. In particolare gli investimenti in energie green a livello mondiale hanno raggiunto i 286 miliardi di dollari, contro i 130 destinati a nuovi progetti di impianti di carbone e gas naturale. Per l’Italia il Renewables 2016 è stato realizzato con il contributo di GSE e della società di consulenza Althesys che, in un comunicato, sottolinea che il dato del nostro paese che parla di 9,9 miliardi di euro di investimenti nelle rinnovabili nel 2015, con un aumento di quasi 3 miliardi di euro rispetto al 2014, è del tutto coerente con il trend anticipato dall’Irex Report 2016. Nello studio dedicato alle imprese italiane infatti è emersa la strategia di internazionalizzazione degli investimenti destinati alle rinnovabili verso le economie emergenti, dalla Cina all’India e al Brasile, fino a economie di più recente sviluppo come Marocco, Uruguay e Filippine. Tornando aun’analisi a livello globale il Rapporto segnala che nel 2015 sono cresciuti gli investimenti privati nelle energie rinnovabili. L’anno scorso si è assistito ad un aumento del numero di grandi banche attive nel settore della green energy, con un incremento della dimensione del prestito e importanti nuovi impegni presi da società internazionali di investimento nei settori rinnovabili ed efficienza energetica. I principali veicoli di investimento sono i bond “verdi”, il crowdfunding e le cosiddette yieldcos, le nuove società quotate in Borsa che basano la propria attività sulla restituzione dei flussi di cassa generati da parchi solari ed eolici in cambio di una rendita a più lungo termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...