Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Althesys, che insieme al GSE ha contribuito all’ultimo Rapporto REN21, commenta i dati emersi e il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. Quello delle rinnovabili è un mercato in crescita a livello globale, trainato soprattutto dai paesi emergenti e con un potenziale enorme, nonostante il calo del prezzo delle fossili. E’ questo il dato più importante emerso dal Rapporto di REN21 “Renewables 2016 Global Status Report”, di cui vi abbiamo parlato anche su queste pagine. In particolare gli investimenti in energie green a livello mondiale hanno raggiunto i 286 miliardi di dollari, contro i 130 destinati a nuovi progetti di impianti di carbone e gas naturale. Per l’Italia il Renewables 2016 è stato realizzato con il contributo di GSE e della società di consulenza Althesys che, in un comunicato, sottolinea che il dato del nostro paese che parla di 9,9 miliardi di euro di investimenti nelle rinnovabili nel 2015, con un aumento di quasi 3 miliardi di euro rispetto al 2014, è del tutto coerente con il trend anticipato dall’Irex Report 2016. Nello studio dedicato alle imprese italiane infatti è emersa la strategia di internazionalizzazione degli investimenti destinati alle rinnovabili verso le economie emergenti, dalla Cina all’India e al Brasile, fino a economie di più recente sviluppo come Marocco, Uruguay e Filippine. Tornando aun’analisi a livello globale il Rapporto segnala che nel 2015 sono cresciuti gli investimenti privati nelle energie rinnovabili. L’anno scorso si è assistito ad un aumento del numero di grandi banche attive nel settore della green energy, con un incremento della dimensione del prestito e importanti nuovi impegni presi da società internazionali di investimento nei settori rinnovabili ed efficienza energetica. I principali veicoli di investimento sono i bond “verdi”, il crowdfunding e le cosiddette yieldcos, le nuove società quotate in Borsa che basano la propria attività sulla restituzione dei flussi di cassa generati da parchi solari ed eolici in cambio di una rendita a più lungo termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...