Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Althesys, che insieme al GSE ha contribuito all’ultimo Rapporto REN21, commenta i dati emersi e il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. Quello delle rinnovabili è un mercato in crescita a livello globale, trainato soprattutto dai paesi emergenti e con un potenziale enorme, nonostante il calo del prezzo delle fossili. E’ questo il dato più importante emerso dal Rapporto di REN21 “Renewables 2016 Global Status Report”, di cui vi abbiamo parlato anche su queste pagine. In particolare gli investimenti in energie green a livello mondiale hanno raggiunto i 286 miliardi di dollari, contro i 130 destinati a nuovi progetti di impianti di carbone e gas naturale. Per l’Italia il Renewables 2016 è stato realizzato con il contributo di GSE e della società di consulenza Althesys che, in un comunicato, sottolinea che il dato del nostro paese che parla di 9,9 miliardi di euro di investimenti nelle rinnovabili nel 2015, con un aumento di quasi 3 miliardi di euro rispetto al 2014, è del tutto coerente con il trend anticipato dall’Irex Report 2016. Nello studio dedicato alle imprese italiane infatti è emersa la strategia di internazionalizzazione degli investimenti destinati alle rinnovabili verso le economie emergenti, dalla Cina all’India e al Brasile, fino a economie di più recente sviluppo come Marocco, Uruguay e Filippine. Tornando aun’analisi a livello globale il Rapporto segnala che nel 2015 sono cresciuti gli investimenti privati nelle energie rinnovabili. L’anno scorso si è assistito ad un aumento del numero di grandi banche attive nel settore della green energy, con un incremento della dimensione del prestito e importanti nuovi impegni presi da società internazionali di investimento nei settori rinnovabili ed efficienza energetica. I principali veicoli di investimento sono i bond “verdi”, il crowdfunding e le cosiddette yieldcos, le nuove società quotate in Borsa che basano la propria attività sulla restituzione dei flussi di cassa generati da parchi solari ed eolici in cambio di una rendita a più lungo termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...