Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Diminuisce rispetto al 2015 la potenza connessa di fonti rinnovabili del 12%, ma migliora rispetto al dato sul primo trimestre ANIE Rinnovabili, comparto di ANIE Confindustria che raggruppa le imprese del settore delle fonti rinnovabili, fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermoelettrico, idroelettrico e solare termodinamico, ha pubblicato l’osservatorio dei primi 4 mesi del 2016 su dati Gaudì, dedicato all’intero comparto. Nel complesso le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico, rispetto al primo quadrimestre del 2015 calano del 12%, ma il comparto mostra segnali di miglioramento rispetto al dato trimestrale. Analizzando anche le variazioni congiunturali rispetto all’ultimo quadrimestre del 2015 si osserva che resta invariato il fotovoltaico, cala l’idroelettrico (-56%) e continua a frenare l’eolico (-79%). Fotovoltaico Mostra segnali di ripresa il comparto del solare che nel quadrimestre ha visto raggiungere la potenza installata a circa 115 MW, con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche il numero di unità di produzione risulta in aumento del 10%. Le piccole taglie (fino ai 20 kW) corrispondono al 96% degli impianti connessi e continuano ad attestarsi intorno al 60% della nuova potenza fotovoltaica installata. Le regioni che hanno registrato il maggior aumento in termini di potenza sono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Toscana e Umbria. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Valle d’Aosta, Sicilia, Campania, Puglia, Friuli Venezia Giulia e Calabria, mentre quelle con il maggior decremento sono Umbria, Trentino Alto Adige e Molise. Eolico Nel primo quadrimestre diminuisce del 55% rispetto allo scorso anno la potenza dei nuovi impianti eolici installati (circa 42 MW). Le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono, invece, aumentate del 12%. Nel mese di aprile, si registra un picco di potenza installata legato a tre impianti di grande taglia installati in Puglia. Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia inferiore ai 200 kW rappresentano il 98% degli impianti installati sino ad aprile a cui corrisponde il 33% della potenza connessa in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la quasi totalità (99%) della potenza connessa è localizzata nel Sud e nelle Isole: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Idroelettico Cala del 16% sia la nuova potenza installata che il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Trentino Alto Adige, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Liguria. Gli impianti idroelettrici connessi nel primo quadrimestre del 2016 di taglia inferiore ai 3 MW costituiscono il 77% del totale. Anie Rinnovbabili segnala ancora una volta il grave ritardo della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto FER non FV, che sembra abbia subito un’ulteriore battuta di arresto a fronte della presentazione di un reclamo. il settore è inoltre in attesa della riforma della struttura della bolletta elettrica per gli utenti non domestici. “La consultazione pubblica dell’Autorità per l’Energia per la determinazione della nuova struttura trinomia degli oneri generali di sistema da applicare agli utenti non domestici potrebbe influire sugli investimenti nel settore delle rinnovabili. ANIE Rinnovabili sta analizzando le proposte dell’Autorità, con cui non mancherà il confronto per misurare gli impatti sullo sostenibilità economica degli impianti da fonte rinnovabile ed in particolare da fotovoltaico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...