Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Giunta Regionale pugliese ha stanziato 89,5 milioni di euro per mettere in sicurezza e rendere più efficienti le scuole La Giunta Regionale della Puglia ha destinato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Giannini, 89,5 milioni di euro facenti parte delle risorse finanziarie disponibili del POR Puglia 2014-2020, per la riqualificazione degli edifici scolastici. Le risorse saranno utilizzate per per mettere in sicurezza e renderle maggiormente fruibili ed efficienti le scuole pugliesi, i Comuni beneficiari potranno in questo modo completare la fase di progettazione e procedere alla successiva aggiudicazione dei lavori. In un comunicato della Regione si legge che l’obiettivo del finanziamento è la diminuzione dell’abbandono scolastico, con la riqualificazione strutturale ed organizzativa degli edifici scolatici pugliesi. Saranno considerati i parametri della sicurezza antisismica, antincendio, sanitaria ed impiantistica, ma anche l’acquisizione di dotazioni didattiche utili a rendere la scuola più bella. Per dar corso alle richieste dei comuni, verrà utilizzata la graduatoria già disponibile per finanziare i numerosi edifici scolastici che non hanno beneficiato del finanziamento statale, a causa del rapido esaurimento dei fondi CIPE a suo tempo stanziati, e per il vantaggio di accelerare la spesa, visto che si tratta di interventi coerenti con le finalità del POR 2014-20, già valutati e selezionati. Con le ulteriori somme previste nel POR sarà possibile avviare un ulteriore bando per quegli edifici che non avessero partecipato al precedente avviso. L’assessore Giannini esprime la propria “soddisfazione per la tempestività ed efficacia dell’iter tecnico-amministrativo, augurandosi che i Comuni beneficiari sappiano cogliere l’opportunità offerta dai finanziamenti migliorando gli standard materiali ed immateriali al fine di garantire le migliori condizioni per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado pugliese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...