Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Arch. Emanuele Meloni Indice degli argomenti: I progetti CasaClima vincitori ciAsa Aqua Bad Cortina (BZ) Albergo Centrale – Lamezia Terme Innerbachlerhof – agriturismo NaturaSì – Genovafinizioni di efficienza exergetica Casa Riberi – Torino Villa Angelino – Sabaudia (LT) Il 4 settembre sono stati nominati i vincitori dell’edizione 2020 dei CasaClima Awards. Tra i 1.544 progetti (certificati nel 2019) in gara, solo 20 sono approdati alla fase finale e, tra questi, 5 selezionati dalla giuria ed uno votato dal pubblico, sono stati premiati con l’assegnazione del “cubo d’oro”. Giunto alla 18° edizione, il premio è un riconoscimento alla qualità del costruire in ambito di sostenibilità, impatto ambientale, efficienza energetica e comfort abitativo, sviluppata in modo innovativo. Il certificato CasaClima è un processo di qualità, rivolto ai nuovi edifici e agli interventi di riqualificazione energetica. Una CasaClima è un edificio in cui sono minimizzati i fabbisogni energetici (per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione) e massimizzato l’utilizzo di un’impiantistica moderna ed efficiente, che possibilmente sfrutti le fonti energetiche rinnovabili. Attesta il raggiungimento di un elevato standard energetico dell’edificio e allo stesso tempo fornisce anche una valutazione di sostenibilità ecologica (protocollo Nature). Per CasaClima la sostenibilità è un concetto olistico, che non valuta solo l’efficienza energetica di un edificio ma va oltre e considera tutto il ciclo di vita di una costruzione. La prima scelta da compiere insieme al proprio progettista riguarda quindi lo standard energetico che si vuole raggiungere con la propria casa: una CasaClima Gold, A o B. Il marchio CasaClima è diventato, anche a livello nazionale, un vero e proprio punto di riferimento per un costruire energeticamente efficiente e sostenibile, diventando ad oggi uno dei marchi energetici leader in Europa. I progetti CasaClima vincitori Venerdì 4 settembre, presso il NOI Techpark di Bolzano, sono stati consegnati i CasaClima Awards 2020, i premi alle migliori CaseClima certificate l’anno scorso. I vincitori sono stati selezionati tra un totale di 1.544 progetti certificati nel 2019 e combinano – indipendentemente dallo stile architettonico, dal tipo di costruzione o dalla scelta dei materiali – un basso consumo energetico, un ridotto impatto ambientale, e ambienti interni confortevoli nel pieno rispetto delle esigenze e delle volontà dei committenti. I cinque vincitori del premio sono stati selezionati da una giuria interna, e il vincitore del premio del pubblico è stato scelto ancora una volta attraverso il voto online. I progetti vincitori, provenienti da tutta Italia, comprendono edifici privati, residenziali e non, sia in ambito di nuova costruzione, che riqualificazione. Il primo cubo d’oro è stato consegnato al progetto “CiAsa” (Pedevilla Architects) di San Vigilio di Marebbe. L’accattivante costruzione in legno massiccio affascina per l’uso di materiali tradizionali locali. Il risultato è un’interpretazione contemporanea di una forma costruttiva arcaica per un abitare moderno con i più alti requisiti di comfort. Un altro premio è stato assegnato a un progetto calabrese. L’Albergo Centrale (Arch. Carlo Carlei) di Lamezia Terme colpisce per la sua esemplare ristrutturazione. La certificazione ClimaHotel conferma i più alti standard ambientali e una gestione alberghiera orientata alla sostenibilità. L’Innerbachlerhof (Geom. Mark Pichler) di Postal è stato premiato dalla giuria per l’importante, ma allo stesso tempo attento intervento di riqualificazione energetica del vecchio fienile. Il nuovo interno moderno si pone in positivo contrasto con l’immagine esterna tradizionale, conferendo un fascino particolare alla costruzione. Un cubo d’oro è andato a una filiale della catena alimentare biologica NaturaSì. Per la prima volta un ramo di una grande catena di vendita al dettaglio è stato certificato secondo lo standard Work&Life. L’azienda si è quindi affidata ai più alti standard di sostenibilità per la costruzione della nuova sede di Genova (Arch. Mariarita Mariani). L’ultimo premio principale è andato a Casa Riberi (G*AA-Giaquinto Architetti) ai piedi della Mole Antonelliana, nel centro di Torino. L’ex opificio può essere considerato un progetto vetrina per un rinnovamento urbano di successo. Conservando il linguaggio architettonico originario, la storia dell’edificio si combina in modo originale con la nuova destinazione per l’abitare contemporaneo. Infine, è avvenuta la consegna del premio del pubblico, votato online per la sesta volta. Tra i 24 finalisti ha vinto il progetto “Villa Angelino” (Arch. Federico Lestini), una villa a Sabaudia di eccezionale qualità architettonica ed energetica. Il Premio del Pubblico attira ogni anno un interesse sempre maggiore: oltre 6.000 voti sono stati espressi online e la cerimonia di premiazione è stata trasmessa per la prima volta in diretta su internet. I vincitori e tutti i progetti selezionati per la fase finale sono pubblicati sul sito www.casaclima-awards.it. ciAsa Aqua Bad Cortina (BZ) La ciAsa (casa in lingua rhaeto-romanico) interamente in legno (massiccio, senza isolamento) è situata a San Vigilio di Marebbe in Alto Adige e circondata dalle Dolomiti della Val Badia. La forma dominante del tetto rende l’edificio visibile da lontano, mentre allo stesso tempo il tetto assume una posizione protettiva grazie alla sua bassa linea di gronda. Grande importanza è data all’aspetto della sostenibilità e del regionalismo: materiali locali, lavorati da artigiani locali. Il legno proviene dalle foreste che sono state colpite dalla tempesta Vaja nel 2018 e i pavimenti in pietra da blocchi erratici delle Dolomiti. Classe CasaClima/Certificazione: CasaClima A Committente: Hotel Aqua Bad Cortina Ubicazione: San Vigilio di Marebbe (BZ) Progettazione architettonica: Pedevilla Architekten Consulente energetico: Ing. Paolo Orrù Giudizio della giuria L’obiettivo era quello di costruire un edificio all’insegna della tradizione edilizia montana, usando il legno e materiali del luogo lavorati da artigiani locali. Un’accurata analisi formale indirizzata alla ricerca dell’idea arcaica di casa ha restituito un edificio unico nel suo genere, una residenza contemporanea di elevata qualità architettonica ed ambientale. Albergo Centrale – Lamezia Terme (CZ) Attraverso un intervento di ristrutturazione eco-sostenibile e innovativo l’Albergo Centrale, un palazzo storico di fine ‘800 situato nel centro di Lamezia Terme, è stato riportato ai suoi antichi fasti. Il progetto di risanamento energetico ha richiesto un isolamento interno non semplice da realizzare. Grazie ai materiali scelti (sono stati rispettati i più severi criteri ecologici quali isolamenti in fibra di legno, intonaci in argilla, …) e a alle tecnologie impiantistiche utilizzate è stato possibile il raggiungimento della classe energetica A e un alto livello di sostenibilità attraverso la certificazione ClimaHotel. Classe CasaClima/Certificazione: ClimaHotel (Risanamento) Committente: Privato Ubicazione: Lamezia Terme (CZ) Progettazione architettonica: Arch. Carlo Carlei Giudizio della giuria Attraverso un intervento di ristrutturazione eco-sostenibile l’Albergo Centrale, un palazzo storico di fine ‘800 situato nel centro di Lamezia Terme, è stato riportato ai suoi antichi fasti. In questo albergo, certificato ClimaHotel, l’ospite sceglie di trascorrere il suo soggiorno in ambienti confortevoli e caratterizzati da scelte di gestione rispettose dell’ambiente. Innerbachlerhof – Postal (BZ) Lungo la valle dell’Adige, sul margine meridionale del paese di Postal, il vecchio fienile dell’Innerbachlerhof ha acquistato nuova vita grazie ad un’attenta ristrutturazione. Dal preesistente fabbricato sono stati ricavati tre appartamenti per le vacanze e una sala di degustazione per i prodotti della fattoria. Per volontà del proprietario e del progettista è stato conservato il carattere rurale dell’edificio esistente. Le vecchie murature sono state preservate anche nell’aspetto, preferendo intervenire con un isolamento dall’interno. La maggior parte della nuova struttura interna è stata costruita in legno. A testimoniare la nuova vita del fienile l’installazione di moderni balconi sporgenti in ferro scuro sulla facciata a sud-ovest. Classe CasaClima/Certificazione: CasaClima A Committente: Privato Ubicazione: Postal (BZ) Progettazione architettonica: Geom. Mark Pichler Giudizio della giuria Il vecchio fienile dell’Innerbachlerhof ha acquistato una nuova vita grazie a un’attenta ristrutturazione, pur conservando intatto il carattere rurale dell’edificio esistente. Le soluzioni tecnologiche adottate e l’estrema cura degli spazi interni ne fanno una moderna struttura ricettiva CasaClima A, sinonimo di comfort e di alta qualità costruttiva. NaturaSì – Genova Il negozio NaturaSì di Corso Europa è il primo caso di retail certificato Work&Life. L’attenzione per l’ambiente in questo edificio si è tradotta passo dopo passo in un concreto percorso verso una visione olistica della sostenibilità testimoniata dalla volontà di costruire un negozio energeticamente efficiente sfruttando fonti di energia alternative, l’uso di materiali ecologici e quando possibile riciclabili e in generale di adottare pratiche finalizzate al risparmio energetico. Inoltre, esso può essere considerato una vera e propria “macchina termica”, in grado di recuperare il calore prodotto dagli impianti di refrigerazione e dotato, all’esterno, di colonnina di ricarica per auto e moto elettriche. Un CasaClima Work&Life, che non si limita quindi solo alla valutazione dell’efficienza energetica ma approfondisce aspetti ecologici, economici e sociali. Classe CasaClima/Certificazione: CasaClima Work&Life Committente: Arianna Srl Ubicazione: Genova Progettazione architettonica: Arch. Mariarita Mariani – Studio Architetture Progettazione impiantistica: Studio Associato Quattrina Consulente energetico: Arch. Massimiliano Vanella Giudizio giuria Il punto vendita NaturaSì di Corso Europa a Genova è il primo caso in Italia di una struttura di vendita al dettaglio certificata Work&Life. L’attenzione nei confronti dell’ambiente e del consumo consapevole si è tradotta nella volontà di costruire un negozio non solo energeticamente efficiente, ma sostenibile in un contesto più ampio e attento al benessere dei consumatori. Casa Riberi – Torino La riqualificazione di un opificio dismesso nel centro di Torino, ai piedi della Mole Antonelliana, è diventata l’occasione per riconfigurare questa porzione di tessuto urbano. L’intervento di ristrutturazione, avviato nel febbraio 2017, si è posto come obiettivo quello di alterare il meno possibile l’aspetto del fabbricato esistente nel rispetto delle normative comunali e dell’estetica dell’intorno. La stretta vicinanza della Mole Antonelliana rappresenta sicuramente un elemento importante con cui confrontarsi nella progettazione della ristrutturazione oltre che un valore aggiunto nel posizionamento delle residenze sul mercato immobiliare. Classe CasaClima/Certificazione: CasaClima “R”isanamento Committente: Holding 18 srl Ubicazione: Torino Progettazione architettonica: G*AA-Giaquinto Architetti Associati Progettazione impiantistica: Bellocci sas Consulente energetico: Arch. Giuseppe Doto, arch. Fabrizio Prato Giudizio giuria La riqualificazione energetica di un opificio dismesso nel centro di Torino, ai piedi della Mole Antonelliana, è diventata l’occasione per riconfigurare questa porzione di tessuto urbano. Il nuovo edificio, pur alterando il meno possibile l’aspetto del fabbricato esistente, restituisce l’immagine originale di una residenza contemporanea. Villa Angelino – Sabaudia (LT) Vincitore del premio del pubblico, Villa Angelino, ubicata in Via Venezia a Sabaudia (LT), all’interno del Parco Nazionale del Circeo, è stata oggetto di un intervento di demolizione e ricostruzione con il mantenimento della sagoma esistente. Costituita da una struttura intelaiata in c.a. con tamponatura in laterizio e cappotto esterno in fibra di legno, si compone di un piano seminterrato ed un piano fuori terra per complessivi 280 mq lordi. La scelta del progettista è stata quella di realizzare un edificio NZEB (a energia quasi zero). Classe CasaClima/Certificazione: CasaClima Gold Nature Committente: Privato Ubicazione: Sabaudia (LT) Progettazione architettonica: Arch. Lestini Federico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.