Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Indice: Cosa significa prodotto sostenibile? Definire un prodotto ecosostenibile con il metodo LCA Mapei per lo sviluppo di sistemi e prodotti ecosostenibili I protocolli della sostenibilità in edilizia Il settore del Building rappresenta, più di ogni altro, il principale responsabile di emissioni di CO2 in atmosfera, se si considerano i processi di produzione dei materiali, di costruzione dell’edificio, di gestione dello stesso, compreso, in ultimo, il loro smaltimento. Le temperature globali continuano a salire, i dibattiti sempre più accesi degli ultimi mesi sui cambiamenti climatici, la lotta della giovane svedese Greta Thunberg, promotrice dello sciopero internazionale degli studenti per il clima, dovrebbero imporre una presa di coscienza e un repentino cambiamento di rotta da parte del settore delle costruzioni: gli attori dell’edilizia dovrebbero ridurre la produzione di emissioni e rifiuti, studiando prodotti più sostenibili. All’interno di questa cornice, Mapei, che da oltre 80 anni pone l’eco- sostenibilità in edilizia come il cardine della sua ricerca, durante un interessante seminario al quale abbiamo partecipato lo scorso 7 Maggio a Pavia, ha offerto diversi spunti di approfondimento sul tema. Ma cosa significa veramente prodotto sostenibile? Uno degli strumenti utili per classificare prodotti ecosostenibili è sicuramente il parametro della durabilità. Più un prodotto dura nel tempo, meno si demolisce, meno si demolisce più si abbattano contestualmente i rifiuti da demolizione. Questo pilastro della sostenibilità rappresenta una delle sfide più difficili da raggiungere per le aziende: affinché un prodotto duri nel tempo è importante che” funzioni”, questo avviene attraverso un meticoloso studio della giusta combinazione tra la percentuale di materia prima vergine, qualità del prodotto e impiego di materiali riciclati. Tuttavia, per rispondere adeguatamente al quesito è necessario far riferimento al LCA, l’acronimo di Life Cycle Assestment, una metodologia che valuta le interazioni di un qualsiasi prodotto o servizio con l’ambiente e il relativo impatto, stabilendo per l’appunto delle regole utili a raggiungere le soluzioni ottimali per intervenire sulle condizioni ambientali. Definire un prodotto ecosostenibile con il metodo LCA L’impiego del LCA nell’edilizia, che ha fortunatamente conosciuto un boom esponenziale negli ultimi 15 anni, considera l’intero ciclo di vita di un prodotto, partendo dall’estrazione della materia prima, dal modulo di trasporto fino allo stabilimento di produzione, includendo il fine vita: le fasi terminano quando il prodotto giunge in discarica o viene recuperato. Lo studio del ciclo di vita, seguendo le standard ISO 14040 e 14044, garantisce difatti a livello puntuale una misurazione scientificamente provata di un qualsiasi servizio, rappresentando il primo gradino fondamentale per una successiva verifica e conseguente certificazione. Mapei per lo sviluppo di sistemi e prodotti ecosostenibili Mapei, che da anni si dedica all’analisi e allo sviluppo di sistemi e prodotti ecosostenibili e innovativi, con l’obiettivo di rendere minimo l’impatto sull’ambiente durante le fasi del ciclo di vita degli stessi, è una realtà che utilizza come strumento di comunicazione per dimostrare che i propri prodotti soddisfino i requisiti contenuti nelle politiche ambientali, l’EPD (Environmental Product Declaration): una documentazione trasparente, misurata e certificata. Questo meccanismo, compreso nella sua essenza, permette di contrastare le pratiche del Greenwashing, attraverso cui alcune, se non molte, aziende cercano impropriamente di costruirsi un’immagine green senza possedere un’effettiva certificazione, al solo fine di conquistare il favore dei consumatori. In un’ottica di Green Building i protocolli di certificazione ambientale offrono un contributo sostanziale alla progettazione e costruzione ecosostenibile, mettendo a disposizione strumenti utili ai progettisti per applicare i giusti requisiti e raggiungere gli obiettivi prefissati. I protocolli della sostenibilità in edilizia Tra i protocolli più diffusi vi è LEED e BREEAM, che valutano l’edificio su un’analisi dei diversi aspetti della sostenibilità, considerando la fase di progettazione, costruzione ed esercizio del bene. Il WELL, incentrato invece sulla qualità dell’occupante, analizza la salubrità e il comfort ambientale. Il CAM, in ultimo, sebbene sia quello più complesso, rappresenta il primo passo per l’Italia verso una maggiore attenzione al riciclo e alla riduzione dei rifiuti in cantiere: è un protocollo diventato obbligatorio per gli appalti pubblici dal 2017, il cui fine ultimo è la riduzione degli impatti progettando considerando l’intero ciclo di vita. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...