Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Arch. Giulia Luinetti The smarter E Europe tratterà tutti i temi legati all’energia attraverso Intersolar Europe Conference, ees Europe Conference, Power2Drive Europe Conference ed EM-Power Europe Conference, svelando le soluzioni energetiche del futuro e offrendo una preziosa opportunità di confronto con i protagonisti del settore. Il settore dell’energia alla luce degli ultimi fatti bellici Con lo scoppio della guerra in Ucraina e l’impennata dei prezzi dell’elettricità e del gas si è registrato uno slancio importante a favore della transizione energetica. Ora più che mai si assiste al tentativo dell’Europa, ma non solo, di ottenere l’indipendenza dal petrolio, dal gas e dal carbone russi, lasciando le porte spalancate alle rinnovabili, il cui utilizzo è fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici e rendere sicuro l’approvvigionamento energetico. Le parole magiche? Generazione, accumulo, distribuzione, utilizzo. Tutti questi aspetti dovranno essere interconnessi in modo intelligente in futuro per garantire elevate prestazioni e una copertura ottimale della rete energetica. Il futuro di questo settore è già scritto e sarà più rinnovabile, più decentrato e più digitale. The smarter E Europe: le quattro conferenze Di nuovo scenario energetico sui mercati nazionali e internazionali parleranno esperti di spicco nel corso delle quattro conferenze di The smarter E Europe, alle quali sarà possibile accedere con un unico biglietto: Intersolar Europe Conference, ees Europe Conference, Power2Drive Europe Conference, EM-Power Europe Conference. Intersolar Europe Conference e fotovoltaico Intersolar Europe Conference ospiterà i protagonisti del settore solare per parlare di mercati, tecnologie e finanziamenti destinati a progetti fotovoltaici in Europa.Nello specifico si parlerà del ruolo dell’energia solare nella transizione energetica e dei più importanti mercati solari del continente, con un focus sulle centrali solari e sui grandi impianti fotovoltaici che comprendono agro-fotovoltaico, fotovoltaico galleggiante e integrazione architettonica. ees Europe Conference e le opportunità per l’accumulo Nel corso della ees Europe Conference verranno fornite informazioni riguardanti le principali tendenze del mercato e della tecnologia per i sistemi di accumulo, con una particolare attenzione agli accumulatori a batteria e all’idrogeno verde, analizzandone il potenziale in applicazioni industriali e commerciali, ad esempio. Si parlerà di mercati di vendita, finanziamenti, modelli di business, tecnologie di produzione e aspetti relativi alla sicurezza, ma anche di utilizzo degli accumulatori di energia da parte dei gestori di rete per aumentare la flessibilità della rete stessa e garantire un approvvigionamento energetico affidabile. Power2Drive Europe Conference e mobilità sostenibile Power2Drive Europe Conference è la conferenza dedicata alla mobilità sostenibile legata all’utilizzo di energie alternative, come quella eolica o solare, e alla necessità di una rete di punti di ricarica capillare e ben sviluppata.A tale proposito verranno presentati progetti di promozione delle infrastrutture di ricarica, nuove soluzioni per integrare veicoli elettrici nelle reti esistenti e modi in cui i fornitori di energia possono trarre vantaggio dai sistemi di gestione della ricarica. EM-Power Europe Conference per l’energia interconnessa e intelligente La EM-Power Europe Conference ospiterà esperti di settore per dedicarsi a soluzioni smart grid, edifici e quartieri intelligenti, nonché modelli di business digitali per enti pubblici comunali e distributori di energia. Verranno mostrate le modalità attraverso cui piccoli impianti solari, sistemi di accumulo domestici o veicoli elettrici possono essere integrati nella rete o come le reti possono essere ulteriormente sviluppate a livello digitale. La sessione “Flexibility Markets & Balancing” inoltre, mostrerà nuove soluzioni di piattaforma capaci di regolare l’adattamento alle reti di distribuzione e trasmissione, offrendo una base per la transizione energetica ai consumatori attivi e alle comunità energetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...