Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle Sostituire i vetri e non gli infissi: quali bonus si possono richiedereSostituzione dei vetri senza infissi, in quali casi si ha diritto al bonus RistrutturazioniLa sostituzione dei vetri con l’Ecobonus La sostituzione degli infissi è un intervento che rientra tra quelli agevolati dallo Stato, sia per quanto riguarda le case singole che in ambito condominiale. Ma cosa succede se il contribuente ha la necessità di sostituire i vetri senza cambiare gli infissi? La buona notizia è che l’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di beneficiare di diversi bonus anche nel caso in cui si proceda alla sola installazione di nuovi vetri. C’è chi parla impropriamente di “bonus vetri”, in realtà non esiste una agevolazione ad hoc per vetri e vetrate, al contrario questo intervento può rientrare – nelle condizioni che vedremo – in altri bonus di portata più ampia. Parliamo del Superbonus, dell’Ecobonus e del bonus Ristrutturazioni 50%. Ecco requisiti e regole da rispettare per ottenere la maxi detrazione. Sostituire i vetri e non gli infissi: quali bonus si possono richiedere La sostituzione dei vetri è un intervento che rientra tra le tipologie di lavori agevolati dallo Stato. Questo vale sia che vengano sostituiti gli infissi sia che l’intervento riguardi unicamente le vetrate. Un contribuente può installare nuovi vetri antisfondamento o a risparmio energetico senza dover necessariamente cambiare gli infissi esistenti. Tipologia di vetro e tipo di intervento influiscono sui bonus a disposizione. Se la finalità del contribuente è migliorare l’efficienza energetica della propria casa installando i vetri a risparmio energetico potrà richiedere l’Ecobonus se, invece, intende aumentare la sicurezza in casa potrà richiedere il bonus 50%. Sostituzione dei vetri senza infissi, in quali casi si ha diritto al bonus Ristrutturazioni Tra gli interventi che rientrano nell’alveo delle spese agevolabili dal bonus Ristrutturazioni c’è la sostituzione dei vetri. Tale sostituzione può non essere accompagnata dall’installazione di nuovi infissi. Il bonus Ristrutturazioni 50% presuppone interventi di manutenzione straordinaria (anche ordinaria, ma limitante alle parti comuni del condominio) e di restauro conservativo. Vi possono rientrare i lavori finalizzati alla prevenzione dei furti, come l’installazione di portoni blindati e vetri antisfondamento. Ecco i principali lavori che danno diritto alla detrazione del 50% in dichiarazione dei redditi: installazione di grate, cancellate e recinzioni porte blindate o rinforzate sostituzione serrature, lucchetti e spioncini installazione di saracinesche e tapparelle metalliche sostituzione dei vetri con modelli antisfondamento (anche senza cambiare gli infissi) casseforti a muro apparecchi rilevatori, fotocamere e telecamere In conclusione, via libera al bonus per la sostituzione dei soli vetri purché si faccia attenzione alla tipologia: deve trattarsi di modelli anti-sfondamento. Questi costituiscono un deterrente per i ladri perché sono più difficili da distruggere e tutelano la sicurezza di chi vive in casa poiché non rilasciano frammenti pericolosi. Come funziona la detrazione bonus Ristrutturazioni Il bonus Ristrutturazioni è una delle agevolazioni fiscali più richieste. Consiste nella detrazione pari al 50% Irpef sui lavori eseguiti fino al 31 dicembre 2024, da applicare ad un massimale di spesa di 96.000 euro. Il bonus riguarda i lavori di ristrutturazione straordinaria, ristrutturazione ordinaria (esclusivamente sulle parti comuni del condominio) e restauro conservativo. Chi ha i requisiti per ottenere il bonus Ristrutturazioni 50% potrà anche richiedere il bonus associato per mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione è da ripartire in 10 anni in 10 quote di pari importo. L’aliquota agevolabile scenderà al 36% da gennaio 2025, a meno che il governo non decida di prorogare le misure attualmente in vigore. La sostituzione dei vetri con l’Ecobonus Oltre al bonus Ristrutturazioni, per la sostituzione dei vetri è in campo anche un’altra maxi agevolazione fiscale: l’Ecobonus ordinario. Se con il bonus Ristrutturazioni la detrazione massima raggiunge il 50%, con l’Ecobonus la detrazione sale al 65%. L’aliquota può raggiungere il 75% nei condomini e, se accorpata al Sismabonus, l’85%. La condizione per ottenere l’agevolazione Ecobonus è che l’installazione dei nuovi vetri comporti un risparmio energetico per l’ambiente, calcolato dai tecnici/installatori in base a precisi indicatori. Senza risparmio energetico, il contribuente non avrà diritto al cosiddetto “bonus vetri”. Infine, la sostituzione dei vetri senza infissi può essere agevolata tramite il Superbonus. In questo caso però l’acquisto di nuovi vetri non basta: per ottenere la detrazione il beneficiario deve aver eseguito altri lavori di tipo “trainante”, ad esempio l’installazione del cappotto termico. Requisito indispensabile (valido per tutti i bonus casa) è che le spese di acquisto, trasporto e montaggio siano tracciabili, cioè effettuate tramite carta di debito (bancomat), carta di credito, carta prepagata, bonifico bancario o postale. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...