Alpac: eccellenza italiana della transizione energetica

ALPAC

Alpac, realtà vicentina inserita tra le 30 imprese italiane virtuose presentate nel libro “Elettrificare per crescere” di Alessandro Macciò, collabora con Alto Vicentino Ambiente e compie un nuovo significativo passo verso la sostenibilità, azzerando le emissioni derivanti dal riscaldamento.

 

A cura di:

Sede ALPAC

Grazie al continuo impegno in termini di innovazione dei processi produttivi in chiave sostenibile, Alpac, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi per la gestione del foro finestra, è fra le imprese italiane più virtuose segnalate da “Elettrificare per crescere”.

Il volume, presentato durante il Green Economy Festival di Parma, racconta le storie di aziende del Paese che hanno affrontato con successo la sfida della transizione energetica, riducendo le proprie emissioni di CO₂ e migliorando al contempo la competitività.

L’attenzione all’ambiente sottolineata dal riconoscimento è confermata anche dal recente accordo firmato da Alpac e Alto Vicentino Ambiente (AVA) per l’attivazione del servizio di teleriscaldamento presso la propria sede: un ulteriore step verso la neutralità carbonica.

Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato di Alpac, commenta: “L’inserimento tra le trenta aziende italiane più virtuose nel processo di decarbonizzazione è un riconoscimento che rafforza la validità del percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso. La recente adesione alla rete di teleriscaldamento rappresenta un’ulteriore azione concreta nel nostro cammino di transizione energetica. Questa iniziativa ridurrà significativamente l’impatto ambientale della nostra sede principale, sostituendo il combustibile fossile con energia termica proveniente da cogenerazione.”

Grazie al nuovo accordo, il calore cogenerato dall’impianto di termovalorizzazione di AVA durante la prossima stagione invernale soddisferà il fabbisogno termico degli uffici e dello stabilimento produttivo principale di Alpac, permettendo all’azienda di abbandonare il gas.

Come spiegato da Dalla Via, la riduzione dell’impronta ecologica rientra in un percorso più ampio e avviato da diversi anni, che punta a visione integrata della sostenibilità. In quest’ottica, tale attenzione si declina in ogni ambito dell’attività, dalla produzione fino al benessere delle persone.

A testimonianza di questo impegno, Alpac presenterà il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, uno strumento utile a misurare e migliorare le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende parte del gruppo.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Notizie dall'Azienda

ALPAC produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange