Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ENEA lancia un nuovo progetto sostenibile realizzando una serra bioclimatica con orto idroponico finalizzata allo studio e alla valutazione delle nuove prestazioni energetiche della “Scuola delle Energie”, l’edificio su cui l’Agenzia sta sperimentando le più moderne soluzioni di risparmio energetico. A cura di Fabiana Murgia Si tratta di una serra bioclimatica di tipo convettivo, in cui lo scambio d’aria con lo spazio abitabile avviene mediante una finestratura che divide la serra, posta sulla terrazza, dall’ambiente interno. Questo espediente permette di convogliare all’interno dell’abitazione, durante la stagione invernale, l’aria calda raccolta di giorno nella serra, sfruttando in modo passivo la radiazione solare per riuscire a tagliare i costi di riscaldamento domestico di almeno il 10%. Oltre alla garanzia di un consistente risparmio energetico, e quindi di costi, la serra bioclimatica ideata da ENEA può trasformarsi in un ulteriore spazio abitabile, aggiungendosi allo spazio abitativo già disponibile, grazie alla regolazione manuale delle aperture, e permettendo di godere del massimo relax o di praticare un’agricoltura di tipo domestico. A tale proposito è già in atto una fase di sperimentazione, come racconta la ricercatrice Patrizia De Rossi: “In questa prima fase di sperimentazione stiamo facendo crescere piante di pomodoro, ma il nostro obiettivo è di coltivare un vero e proprio orto casalingo, che grazie ai fenomeni fotosintetici e traspirativi delle piante, riduca le emissioni di CO2 della casa e favorisca il raffrescamento dello spazio abitato nei periodi estivi”. Tutto questo è possibile grazie al sistema di monitoraggio microclimatico che misura temperatura, umidità e radiazione solare garantendo le condizioni ottimali per la fruizione dello spazio vetrato o per lo svolgimento delle attività agricole. Coltivare per ridurre le emissioni della casa La serra bioclimatica di ENEA avrà lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 prodotte dalla casa e di raffrescare gli spazi interni durante il periodo estivo. Per questo motivo la traspirazione delle piante verrà sottoposta a un controllo costante per verificare la riduzione della temperatura interna grazie all’immissione di vapore acqueo prodotto dalla massa fogliare. Ne risulterà, grazie a questo processo, un ambiente raffrescato in modo naturale che favorisca il passaggio di aria a temperatura più bassa dalla serra allo spazio abitato. Per ottenere risultati efficaci i ricercatori ENEA stanno individuando le piante dotate di maggiore capacità di traspirazione, favorendo la riduzione della spesa energetica per la climatizzazione estiva. La coltivazione all’interno della serra bioclimatica prevede l’impiego di un sistema idroponico multipiano senza suolo, dotato di ricircolo della soluzione nutritiva per ottimizzare sia la quantità di nutrienti che il periodo di crescita e sviluppo delle piante. ENEA si sta impegnando, inoltre, sperimentando la possibilità di collocare la serra sul lato nord della casa per trasformare l’impianto in uno ‘spazio cuscinetto’ atto ad incrementare l’isolamento termico dell’appartamento nei periodi invernali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...