Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’iniziativa di EnergeticAbruzzo si colloca nell’ambito della Settimana europea dell’energia sostenibile EU Sustainable Energy Week (9-13 febbraio 2009). La prima edizione del ciclo di conferenze si è svolta nel febbraio 2008, ed è stata l’occasione per sensibilizzare amministratori, operatori pubblici e privati, imprese, progettisti, tecnici e associazioni di categoria sull’esigenza di interventi edilizi attenti al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. La seconda edizione di Energeticabruzzo si muove sempre all’interno di EU Sustainable Energy Week, la settimana europea per la sostenibilità dal 9 al 13 febbraio 2009, e intende coinvolgere un pubblico più vasto. Si tratta di diffondere la cultura delle buone pratiche, offrendo spunti per un confronto tra attori pubblici e privati riguardo sia alle strategie messe in campo ai vari livelli, sia alle criticità riscontrate dagli esperti del settore. Tema del confronto sono le soluzioni che si stanno sperimentando in tema di efficienza energetica ed ecosostenibilità come incentivo per il conseguimento di una nuova qualità urbana e territoriale: dall’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata ai materiali, all’edilizia e al design, alla certificazione energetica e ambientale, alla ricerca tecnologica, fino agli stili di vita. Le conferenze si svolgeranno nei giorni che seguono: Martedì 10 febbraio 2009 Efficienza Energetica ed Ecosostenibilità e nella progettazione urbana La provincia di Pescara per la ricerca: geografie mobili Città fuori dal caos: la sostenibilità dei sistemi urbani. Pescara: esigenza di sostenibilità Linee guida per un approccio Life Cycle alla progettazione ecosostenibile degli edifici Manutenzione come strategia di sostenibilità urbana SB100: 100 AZIONI per lo sviluppo sostenibile Un caso pratico: Borgo San Benedetto Innovazione nell’impiego di materiali ecoefficenti. Seminario tecnico Giovedì 12 febbraio 2009 Efficienza Energetica ed Ecosostenibilità a scala dell’edificio La certificazione: obbligo e opportunità L’efficienza energetica nel settore delle costruzioni: prospettive per uno sviluppo sostenibile Il sostegno economico all’efficienza: incentivi e risparmi La valutazione LCA di materiali ed elementi costruttivi Isolamenti naturali. Materiali di finitura. Infissi. Seminari tecnici Sabato 14 febbraio 2009 Efficienza Energetica e sostenibilità applicata all’architettura, ai prodotti e al design +lca, -CO2 Ecodesign: sostenibilità del ciclo di vita dei materiali LCA per produttori e imprese: problematiche e vantaggi Strumenti di eco-innovazione per il settore legno arredo Seminari tecnici: Il marchio ecolabel applicato ai materiali: il caso della ceramica; La Cucine ecocompatibile: prodotti dematerializzati (minima quantità di materia e di energia utilizzate), riciclabili (possibilità di reimpiego dei materiali dismessi), durevoli nel tempo (riduzione della produzione di rifiuti); Sede dell’evento Sala conferenze (MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO) via delle Caserme, Pescara Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...