Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Utility Day, il programma a Milano il 19 Novembre, rappresenta un’occasione unica per manager, operatori e innovatori del settore energetico per aggiornarsi sulle strategie e sugli strumenti più efficaci per guidare la trasformazione delle Utility italiane. Un evento che si conferma tra i principali appuntamenti di IKN Italy. Il 19 novembre torna a Milano l’Utility Day 2024, , l’evento annuale di riferimento per il mercato dell’energia in Italia, organizzato da IKN Italy. Giunto alla sua decima edizione, l’Utility Day offrirà una giornata intera di conferenze, networking e dibattiti con oltre 100 speaker, esperti del settore e rappresentanti delle più importanti realtà italiane delle Utility, tra cui A2A, Hera e Iren. Un appuntamento pensato per esplorare le tendenze emergenti e le tecnologie che stanno rivoluzionando il settore, con una forte enfasi su Intelligenza Artificiale, customer loyalty, innovazione cross-sector e sostenibilità. L’evento offrirà anche una novità: la prima edizione degli Utility Award, un riconoscimento alle soluzioni e ai progetti più innovativi. Un’opportunità unica per la Community italiana delle Utility di condividere esperienze, individuare nuove strategie e tracciare la roadmap per una transizione energetica sostenibile. Le principali tematiche: AI e digital transformation per un nuovo approccio al cliente L’innovazione tecnologica rappresenta uno dei pilastri fondamentali di questa edizione di Utility Day. L’adozione di Intelligenza Artificiale (AI) e di piattaforme digitali permette alle Utility di evolversi e rispondere meglio alle esigenze del consumatore moderno. Durante le 11 sessioni tematiche, i partecipanti potranno scoprire le più recenti applicazioni dell’AI nella gestione dei dati, nella smart automation e nelle digital platform, con focus su come queste tecnologie possano aumentare l’efficienza operativa e migliorare l’esperienza del cliente. Un tema centrale sarà la data ownership, ovvero il controllo e la valorizzazione dei dati raccolti dalle Utility per favorire un servizio più personalizzato e interattivo. Il mercato libero, sempre più competitivo, premia infatti le aziende in grado di anticipare le esigenze dei clienti, offrendo non solo servizi ma anche soluzioni che migliorano il loro rapporto con l’energia. Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, e altri leader di settore, approfondiranno come le Utility possano trarre vantaggio da queste tecnologie per costruire relazioni di fiducia con i consumatori e massimizzare la customer loyalty. Networking e innovazione sostenibile: nuove sinergie per affrontare le sfide del mercato Oltre alle sessioni formative, Utility Day si propone come un hub di networking qualificato, dove aziende, startup e fornitori di tecnologia potranno confrontarsi e creare collaborazioni strategiche. L’obiettivo è quello di costruire sinergie cross-sector e modelli di business orientati all’innovazione sostenibile, promuovendo un approccio inclusivo e responsabile alla transizione energetica. Le grandi multiutility italiane, come Engie Italia, Dolomiti Energia e Sorgenia, saranno presenti per raccontare le proprie best practice e per delineare le sfide e le opportunità del settore. Tra i momenti salienti, il panel moderato da esperti tra cui Tommaso Vitali di Wind Tre e Isabella Malagoli di Hera Comm, che approfondiranno la necessità di un approccio flessibile e integrato per affrontare il mercato libero dell’energia, mettendo al centro la responsabilità sociale e la diversificazione. Clicca qui per ulteriori informazioni Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...