Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso è finalizzato alla formazione e alla qualificazione di “Esperti in energetica degli edifici”, ossia di nuovi operatori qualificati, capaci di presidiare i processi di progettazione del sistema edificio – impianto, effettuare accertamenti ed ispezioni edili ed impiantistiche ed in grado di affrontare e rispondere alle esigenze dei propri clienti. Il corso è stato progettato anche considerando le esigenze delle imprese di settore, che necessitano di specializzare e qualificare il proprio personale (progettisti e tecnici) dedicato al processo di progettazione degli edifici, nonché di esecuzione e controllo dell’opera. Destinatari Il corso si propone di offrire una formazione qualificata a: Professionisti ed imprese del settore della progettazione, realizzazione e riqualificazione nell’edilizia civile. Tecnici specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici. Personale di organismi di certificazione. Liberi professionisti che operano autonomamente per l’attestazione energetica degli edifici. Professionisti incaricati dai decreti di particolari responsabilità (progettista e direttore lavori, “certificatore” energetico). Operatori del settore tecnico ed immobiliare. Organizzazione: Mesos Innovation and Training Advice Via Anguillarese 301 00123 S.Maria di Galeria Roma Tel. 06.30483253 Fax. 06 3048 6864 E-mail: [email protected] Sede dell’evento: C.R. ENEA Casaccia di Roma via Anguillarese 301 00060 Santa Maria di Galeria (RM) Tel: 06 30483278 (Alberto Mura) email: [email protected] In allegato: – Brochure informativa – Modulo iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...