Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La qualità energetica e ambientale nella progettazione e nella realizzazione di nuove costruzioni è diventata un requisito indispensabile in riferimento al quadro normativo vigente. Il metodo LEED e la certificazione EMAS possono costituire un valido supporto per progettisti ed imprese, il primo per promuovere una progettazione orientata alla qualità ambientale degli edifici, il secondo come strumento fondamentale per qualificare le imprese e renderle maggiormente competitive sul mercato. Il seminario si pone l’obiettivo di stimolare un confronto tra il mondo della progettazione e delle imprese edili, con il contributo del mondo accademico e della ricerca, al fine di valutare le opportunità che il sistema di certificazione LEED può fornire per l’affermarsi di una cultura e di una prassi dell’ecocompatibilità delle costruzioni. L’evento costituisce inoltre l’occasione per inaugurare la sezione territoriale Puglia del GBC Italia, promossa da ECO-logica, società registrata EMAS, da molti anni attiva nella promozione e nella pratica dell’edilizia sostenibile. La sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici. Dalla teoria alla pratica: il sistema di certificazione LEED Presentazione della sezione territoriale Puglia del Green Building Council Italia 18 Maggio 2009 – ore 15,00 Sala Convegni di Confindustria Bari – Via Amendola 172/R Scarica il programma dettagliato Scarica il modulo di adesione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.