Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Prosegue la corsa del fotovoltaico italiano con impianti in esercizio ammessi al conto energia per oltre 150 MW solo nei primi mesi del 2009. Secondo i dati elaborati dal GSE – il Gestore dei Servizi Elettrici – la potenza installata degli impianti fotovoltaici incentivati dal Conto Energia ha raggiunto, a fine Marzo 2009, oltre 433 MW. Un trend che nonostante il ritmo già elevato, è ancora in forte espansione come dimostrano le domande di ammissione agli incentivi del Conto Energia pervenute al GSE negli ultimi mesi e i dati mensili sulla potenza installata.Si stima che alla fine del 2009 il numero d'impianti in esercizio in Italia potrebbe superare 70 mila per una potenza cumulata di circa 900.Operatori e tecnici specializzati nel settore del fotovoltaico sono dunque diventati profili professionali di grande attualità,E' esplosa la domanda di progettisti cui demandare la progettazione degli impianti, da quello di piccole dimensioni alle centrali fotovoltaiche di grande potenza,di installatori degli impianti stessi, di verificatori, richiesti dal GSE, ma le competenze professionali presenti attualmente sul mercato non sono ancora adeguate.Il "Corso in Energia da Fonti Rinnovabili: Settore fotovoltaico" per installatori e verificatori di impianti fotovoltaici è un corso qualificato a norma ISO 17024, iscritto al numero 94 nel Registro dei Corsi Qualificati da CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione.E' realizzato a cura della società di spin off Mesos – Innovation and Training Advice, con l'apporto delle competenze dei ricercatori dei centri ricerche ENEA. SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVASCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...