Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso completo è destinato ai professionisti che vogliono accreditarsi come certificatori presso la Regione Lombardia e utilizzare il software regionale per la certificazione. Il corso ridotto che non permette l’accreditamento come certificatori è destinato ai funzionari pubblici chiamati a gestire la certificazione ed offre una conoscenza delle procedure e della normativa con esclusione della parte riguardante l’uso del software e le esercitazioni. Per l’accesso al corso è necessario lo stesso titolo di studio richiesto per l’accreditamento in Regione come certificatori (Dgr 22 dic. 2008 n. 8/8745 punto 16.2): laurea specialistica o laurea in Ingegneria o Architettura; laurea specialistica in Scienze ambientali, in Chimica, in Scienze e Tecnologie agrarie, forestali e ambientali; diploma di geometra o perito industriale. Saranno accettate in ordine di tempo le iscrizioni di chi ha il titolo di studio previsto fino al raggiungimento di 34 iscritti al corso completo. In caso di ritiro subentra il primo non iscritto. Gli organizzatori si riservano di non effettuare il corso se gli iscritti non raggiungono il numero di 22. Contenuti del corso Il corso completo è composto da 9 giornate di 8 ore per un totale di 72 ore; quello ridotto prevede 34 ore tratte dal corso completo con esclusione delle ore di esercitazione sulla certificazione. Il corso segue i contenuti proposti dalla Regione Lombardia per la certificazione energetica, ma oltre a questo, rappresenta un buon aggiornamento sui cambiamenti indotti nella progettazione degli impiantii dall’entrata a regime dei Dlgs 192/2005 – 311/2006 e dei relativi decreti applicativi. L’insegnamento mette in condizione di utilizzare il software per effettuare le certificazioni energetiche, ma oltre a ciò dà indicazioni per la progettazione impiantistica degli edifici nuovi e per l’intervento su quelli esistenti con l’obiettivo di un basso consumo energetico, attraverso una scelta equilibrata di isolamento, capacità termica, ombreggiamento estivo, tipo di impianto, recupero di calore, utilizzo di energie alternative. Il corso è basato sul software della Regione Cened+ Durata del corso 72 ore Sede del corso Politecnico di Milano, Campus Bovisa Via Durando 38/a, 20158 Milano Quota di iscrizione Corso completo di 72 ore € 800. Corso ridotto di 34 ore € 350 Scarica la Brochure informativa Informazioni ed iscrizione Segreteria del corso: COORDINAMENTO MASTER Tel. 02.2399.5966 Cell. 328.0431822 Fax 02.2399.7230 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...