Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il progetto ELIH-Med, Energy Efficiency in low-income housing in the Mediterranean, coinvolge partner di sette Paesi: Italia, Spagna, Grecia, Slovenia, Cipro, Malta e Francia ed è coordinato dall’ENEA. Esso prevede di affrontare il problema dell’efficienza energetica per le abitazioni con occupanti a basso reddito, considerando sia gli aspetti tecnici che gli ostacoli finanziari, per arrivare alla stesura di un programma operativo per l’efficienza energetica nelle abitazioni che si affacciano sul Mediterraneo. Il budget totale del progetto è di circa 10 milioni di euro dei quali il 60% sarà utilizzato per interventi reali sulle abitazioni (isolamento termico, cambio di caldaie, installazioni di impianti di fonti rinnovabili di energia, ecc..). Questo workshop si propone di presentare il progetto inquadrandolo nelle politiche comunitarie e nazionali per l’efficienza energetica, di analizzare esperienze e meccanismi finanziari già sperimentati e di aprire un confronto tra i diversi stakeholder coinvolti nello sviluppo dell’edilizia ad impatto zero non solo per le nuove abitazioni ma anche e soprattutto per quelle esistenti. Programma 09.00 Apertura dei lavori e presentazione del progetto ELIH-Med • Anna Moreno – ENEA , Unità Tecnica Trasferimento Tecnologico, Responsabile Servizio Informazione e Formazione 09.30 Politiche Europee e Nazionali per l’Efficienza Energetica • Roberto Moneta – Ministero per lo Sviluppo Economico, Segreteria Tecnica direzione energia • Dominique Caccavelli – CSTB, Responsabile Energie Rinnovabili • Jean Didier Hache -Conferenza Regioni Periferiche Marittime (CPMR) 10.00 Coffee break 10.30 Esperienze e meccanismi finanziari per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni a basso reddito • Alessandro Chies – assessore efficienza energetica, Comune di Cappella Maggiore (Partner Progetto SPINE Spin-Energy Efficiency & Urban Development Planning) • Rappresentante BANCA ETICA • Marco Corradi – CECODHAS, Responsabile Gruppo di lavoro Energia 11.30 Tavola Rotonda Modera: Gaetano Fasano – ENEA, Unità Tecnica Efficienza Energetica, responsabile Servizio: Edilizia Residenziale e terziario • Angelo Artale – F.IN.CO, Direttore Generale • Mauro Brolis – CESTEC • Pietro Membri – ANACI, Presidente Nazionale • Guido Pesaro – CNA, Responsabile Nazionale installazione impianti • Fernando Pettorossi – CO.AER 13.30 Conclusioni Il workshop sarà tenuto in italiano e in inglese. Sarà disponibile la traduzione simultanea Per maggiori informazioni: ENEA Via Giulio Romano, 41 00196 Roma (RM) Tel. 06 36271 Fax 06 36272591 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...