Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Prosegue la collaborazione tra Prefa, azienda leader nella produzione di sistemi di rivestimento per tetti e facciate in alluminio, e Profila nell’ambito dell’Ecotour 2012, ciclo di convegni incentrati sulle tematiche del risparmio energetico nel settore edile. Dopo la tappa di Cortina, il Convegno “Progettazione e sostenibilità nel tempo: la forza dell’involucro edilizio” questa volta si svolgerà ad Aosta, presso l’Hostellerie du Cheval Blanc, in via Clavalité, 20. Il convegno, in programma per giovedì 17 maggio, si svolgerà con la collaborazione e il patrocinio degli Ordini e Collegi professionali di Aosta, del Ministero dell’Ambiente, nonché di SACERT, dell’INU (Istituto Nazionale Urbanistica), dell’Assorestauro, del Consiglio Nazionale dei Periti e dell’Energy Professional Network. I relatori coinvolti sono l’arch. Andrée Secchi della Prefa che affronterà le tematiche relative alle coperture e facciate in alluminio ecosostenibili, l’arch. Barbara Sembianti che per la Lumar Biohaus parlerà dei sistemi costruttivi in legno, il dott. Alex Rossi della Bauder, che approfondirà gli aspetti dell’impermeabilizzazione e dell’isolamento termico di coperture, l’arch. Annalisa Galante del Politecnico di Milano che illustrerà il concetto di Green Energy Audit e il sig. Paolo Buratti della Internorm, che si soffermerà sull’importanza del serramento nel risparmio energetico. Al centro del convegno i principi della bioedilizia e le tematiche relative all’involucro edilizio e alla sua manutenzione, il risparmio energetico e l’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. Addetti ai lavori quali tecnici, geometri, ingegneri, architetti, amministratori di condominio, amministratori comunali, imprese e studenti universitari, costituiscono il pubblico al quale l’evento si rivolge, non escludendo però i privati interessati a capire ancor meglio cosa ruota intorno al mondo dell’edilizia eco-compatibile a basso impatto energetico. Al termine del convegno verrà offerto un buffet a base di vini e prodotti friulani. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito www.profila.net, o inviando un’e-mail a [email protected] o chiamando la segreteria organizzativa allo 0432 299792. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...