Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Esperti altamente qualificati nell’ambito della progettazione di strutture in legno ad alta efficienza energetica intendono fornire le basi delle conoscenze fondamentali per l’interpretazione comportamentale di un materiale vivo che con i suoi pregi e difetti va attentamente valutato in sede progettuale. Argomenti trattati Bilancio Energetico di Strutture in legno. Norme di Riferimento e analisi, indicatori di prestazione energetica. Certificazione Energetica degli edifici: Inquadramento legislativo e normativo. Normativa Regolamentare:Direttiva Europea 20002/91/CE con cenni della Direttiva 2006/32/CE D.lgs.192/05 corretto e integrato dal D.Lgs. 311/06 e relative linee guida nazionali; UNI TS riguardanti involucro e Impianti. Caratteristiche fisiche e Meccaniche del Legno e Tipologie costruttive. Prestazioni energetiche dei componenti dell’involucro di Strutture in Legno. Stratigrafie e risoluzioni di dettagli tecnici che garantiscono il rispetto delle trasmittanze minime previste dalla normativa vigente. Analisi e Casi Studio. La posa a secco dei pannelli di legno Xlam e sistemi a telaio: telai e coperture. Strumenti per la valutazione dei parametri termici dell’involucro. Informazioni: Attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi e Ordini professionali. Partecipazione gratuita. Posti limitati Prenotazione obbligatoria. Omaggio materiale tecnico-informativo. Scarica l’invito del convegno SEGRETERIA ABITARE A+: [email protected] Mobile: 328 1340908 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...