Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nel corso, che si occupa di impianti eolici a terra di taglia fino ad alcuni megawatt (con l’esclusione di parchi eolici di grandi dimensioni), dopo aver esaminato i principali aspetti gestionali e relativi alla sicurezza della vita operativa degli aerogeneratori e degli impianti, anche in funzione delle diverse taglie, si approfondisce il tema delle questioni legate alla sicurezza degli impianti, delle operazioni in genere e, in particolare del settore della manutenzione. L’affidabilità degli impianti e le procedure di manutenzione predittiva e programmata vengono trattate e si indicano i loro lineamenti generali finalizzati alla ottimizzazione della gestione manutentiva ed al prolungamento della vita utile delle macchine. Gli aspetti dei contratti di manutenzione e la gestione dei rischi non solo impiantistici ma anche economici e finanziari sono trattati approfonditamente anche ai fini della loro efficace previsione ed ottimizzazione. Un insieme di esempi rende evidente la validità delle procedure proposte. Principali contenuti La sicurezza degli impianti eolici durante la vita operativa Il contratto O&M e la gestione delle attività di manutenzione I costi di O&M e gli strumenti per una gestione efficace Destinatari Gestori di impianti, professionisti impegnati nei cantieri di manutenzione e progettisti in genere nonché imprese che gestiscono service di manutenzione conto terzi o per conto dei fabbricanti di turbine. Orari venerdì 7 settembre 2012: lezioni ore 9.45/ 13.45 e ore 14.30/ 18.30 Sede del corso Nuova Fiera di Roma, Via Portuense 1645-1647 Ingresso Nord Documenti disponibili per il corso Programma corso Maggiori informazioni Scheda [richiesta] di iscrizione in PDF Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA www.isesitalia.it – [email protected] Via Stefano Longanesi, 25 – 00146 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 ZeroEmission Rome Nuova Fiera di Roma, 5-7 settembre 2012 Info su www.zeroemissionrome.eu Ingresso gratuito in Fiera per gli iscritti al corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...