Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sinergie Moderne Network riparte con il programma nazionale autunnale di aggiornamento tecnico-professionale gratuito. Sabato 20 ottobre 2012 dalle ore 10.00 alle ore 13.30 seguirà il corso gratuito nazionale di aggiornamento tecnico-professionale, presso la sala grande del NOVOTEL Bologna Fiera, (in via Michelino 73, Hotel adiacente al casello autostradale FIERA e all’uscita 8 della Tangenziale, a poca distanza dalla Fiera di Bologna). Solo ai partecipanti nel corso del Convegno verrà consegnato (gratuitamente): Attestato di Partecipazione Atti congressuali Documentazione tecnica Questa la sequenza degli interventi in programma: Spostare la priorità dalla crescita del PIL alla crescita dell’occupazione in professioni e lavori utili: rilanciare il sistema-paese con l’efficienza energetica ed il recupero edilizio (PIER PAOLO DAL MONTE) Case in legno: perfette interpreti dello spirito del nostro tempo (ROBERTO MANCIN) La sostenibilità dei prodotti per pavimentazioni e murature (MASSIMO COLOMBO) L’opportunità delle ESCO e del sistema di finanziamento conto terzi nel settore dell’efficienza energetica (NICOLA FRUET) Cool Roof: impermeabilizzazioni di coperture ad elevato risparmio energetico (RICCARDO VERGA) Comfort abitativo attraverso l’isolamento acustico degli impianti (ALESSIO CAVAZZINA) Recupero, protezione ed impermeabilizzazione delle strutture in elevazione alla luce degli obblighi relativi alla marcatura CE (ALESSIO MARCHIORI) Pensare sostenibile e pensare snello: il monoblocco termoisolante per foro finestra contribuisce a un nuovo modello costruttivo (MARCO ZAMPIERI) Gli Ordini provinciali degli Ingegneri e degli Architetti, così come i Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali hanno facoltà di assegnare i CREDITI FORMATIVI ai Partecipanti. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...