Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
All'indomani dell'entrata in vigore del nuovo Conto Energia termico, Aghape ospita il Ministero dello Sviluppo Economico in un seminario di approfondimento sui contenuti del nuovo provvedimento in una doppia edizione a Bologna e Roma Il nuovo anno si apre con due appuntamenti a firma Aghape Ambiente, per i quali ci si aspetta il tutto esaurito. In una doppia edizione a Bologna e Roma, la società bolognese ha organizzato un seminario tecnico in cui sarà direttamente il Ministero dello Sviluppo Economico a presentare il nuovo Conto Energia termico, entrato in vigore da pochi giorni.Primo appuntamento il 25 gennaio a Bologna dalle ore 10.00 alle ore 13.30, con replica il 1 febbraio a Roma. Nel corso del seminario verranno presentati i contenuti del Decreto del 28 dicembre sottoscritto dal Ministero dello Sviluppo Economico, dell'Ambiente e delle Politiche Agricole intitolato "Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili".Ne verranno presentate le finalità, i beneficiari, le tipologie di intervento incentivabili, l'ammontare e la disciplina degli incentivi. Sarà inoltre possibile ricevere chiarimenti dalla diretta voce del Ministero dello Sviluppo Economico, sciogliendo così dubbi e perplessità. Per partecipare all'incontro è necessaria la preiscrizione online sul sito Aghape Ambiente www.ambiente.aghape.it scegliendo l'edizione più comoda.Per informazioni: Aghape 0542 016706-016707 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...