Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il mercato dell'edilizia nuova è ormai una piccola percentuale nel settore delle costruzioni, gli edifici da riqualificare diventano il prossimo e quasi unico obiettivo su cui puntare.Se però nel nuovo è facile progettare e realizzare edifici efficienti e di alto livello, sia dal punto di vista energetico sia acustico, sull'esistente le criticità e i limiti sono spesso motivo di rinuncia agli interventi. Il "cambio di classe" di efficienza può portare non solo a benefici energetici, ma anche economici e di mercato.Durante il convegno verranno descritte le procedure burocratiche e le criticità legislative, presentate le soluzioni tecnologiche migliori e verranno proposti esempi di interventi con risoluzione di problemi specifici. Programma• Aspetti legislativi: limiti, prescrizioni, procedure e incentivi per la realizzazione di interventi sull'esistente• Quadro generale sulla situazione del patrimonio edilizio• Le soluzioni tecnologiche per la riqualificazione energetica e acustica degli edifici• Indicazioni progettuali e risoluzione delle principali criticità• Conclusioni e chiusura lavoriRelatori Ing. Valeria Erba e Ing. Matteo Borghi BOLZANO – KLIMAHOUSE 2013Fiera Bolzano – Sala Latemar25 gennaio 2013 – ore 15.00(registrazione partecipanti ore 14.30) Ai partecipanti verrà distribuita gratuitamente la rivista neo-Eubios e successivamente verranno inviate in formato .pdf la GUIDA ANIT sulla legislazione per l'isolamento acustico e termico e le presentazioni dei relatori. Per maggiori informazioni www.anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...