Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In Italia, nel 2012 le bioenergie hanno rappresentato il 13,2% del totale della produzione lorda da fonti rinnovabili, per una potenza installata pari a 3.800 MW. A livello europeo, le bioenergie rappresentano il 68% del consumo interno lordo totale di energie rinnovabili e le biomasse, in particolare, rappresentano l’8,4% del consumo totale di energia. Il convegno tecnico “Biomasse: superamento degli ostacoli e generazione di opportunità per l’evoluzione di un business sostenibile, in Italia e all’estero”, approfondirà lo stato della produzione di energia da biomasse nel nostro paese, andando a presentare le opportunità di sviluppo futuro in Italia e a livello internazionale. L’evento è promosso da Tractebel Engineering Italia – società del gruppo GDF SUEZ che fornisce soluzioni tecniche innovative e di alta qualità per i settori Power, Industry e Oil & Gas. PROGRAMMA CONVEGNO 9.30-10.00 Accredito e accoglienza ospiti 10.00-10.15 Introduzione al convegno A cura del moderatore Maria Grazia Persico 10.15-11.00 Introduzione istituzionale Eugenio Ferro – Tractebel Engineering ItaliaAgostino Re Rebaudengo – Assorinnovabili *Giuseppe Gatti – GDF Suez Italia 11.00 -11.45 Normativa e finanziamenti Luigi Dante – EBRDMauro Colantonio – UnicreditMaurizio Mengassini – Grimaldi Studio Legale 11.45 – 12.45 Case history Alessandro Piccinini – Building EnergySimone Tonon – BioenergieStefano Fratini – Enel Green Power 12.45 – 13.00 Q&A 13.00 – 14.00 Networking Lunch * In attesa di conferma Mercoledì 28 maggio 2014 dalle 09:30 alle 14:00 (CEST)Milano, Italia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...