Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico, isolamento acustico, sostenibilità ambientale e riqualificazione immobiliare tramite la progettazione BIM (Building Information Modeling). Questi gli argomenti trattati: La riforma degli appalti nell’Unione Europea. La nuova progettazione digitale BIM e le opportunità di lavoro offerte dalle nuove tecnologie. Progettazione digitale: Presentazione di un caso reale dall’analisi bioambientale alle verifiche termiche, acustiche ed al bilancio economico dell’edificio. • Modulo 1 – Analisi Bioambientale: analisi del sito e accorgimenti preliminari per ottimizzare il progetto • Modulo 2 – Involucro edilizio: come garantire economia di gestione e massimo confort abitativo dal punto di vista progettuale, normativo e di materiale impiegato • Modulo 3 – Isolamento termico/acustico: verificare a progetto i valori U minimi richiesti per la zona termica di ubicazione dell’edificio • Modul o 4 – Chiusure: sistemi termo-isolanti per finestre, valutabili a progetto ed importabili con blocchi parametrici • Modulo 5 – Impianti Meccanici: ridurre di 1/3 i consumi di energia e le emissioni di anidride carbonica scegliendo il giusto elemento e analizzandone la performance a progetto • Modulo 6 – Fonti Rinnovabili: solare termico e solare fotovoltaico – migliorare le prestazioni riducendo inquinamento e impatto ambientale • Modulo 7 – Illuminazione e domotica: progetto Illuminotecnico ed analisi domotica nel sistema edifico impianto • Modulo 8 – Termografia: verifica delle performance dal punto di vista termico e acustico Per motivi organizzativi è necessario pre-accreditarsi sui siti web dedicati ai corsi-convegno in oggetto, dove sono anche fornite la sequenza delle relazioni e le informazioni per raggiungere le rispettive sedi: www.ilConvegno.org/torino2014 I seminari hanno definitivamente ottenuto il parere vincolante positivo del Ministero della Giustizia ed il formale riconoscimento dell’attività formativa da parte del CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (delibera 12/2014 del 25 giugno e protocollo 0001808 del 9 settembre 2014). Ciò darà diritto agli Architetti partecipanti ed iscritti agli Ordini di qualsiasi provincia italiana di ottenere 2 Crediti Formativi. Anche i Geometri / Geometri Laureati di Roma e gli Ingegneri di Padova riconoscono i CFP. A tutti i Partecipanti, verranno forniti: Attestato di Partecipazione Documentazione tecnica inerente i temi trattati nel Corso-Convegno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...