Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANDIL e ICMQ organizzano a Verona il 18 dicembre, presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, in via S. Cosimo 10, un incontro che ha come obiettivo quello di mettere in evidenza il valore e le potenzialità in termini di conoscenza e di rispondenza tra soluzioni costruttive e impiantistiche e le relative prestazioni di un’abitazione, analizzando altresì le criticità attualmente esistenti nel nostro Paese. È un’occasione per approfondire le diverse tipologie di certificazione, i loro contenuti e le modalità di acquisizione, e, allo stesso tempo, di misurarne la valenza anche in quanto strumenti di conoscenza e di trasparenza. L’appuntamento prevede due sessioni: la prima di tipo informativo, volto a descrivere gli strumenti e le soluzioni di verifica e di qualificazione oggi esistenti, la seconda invece costituisce un approfondimento su 10 questioni fondamentali su cui è essenziale fare chiarezza. Ci si soffermerà in particolare sul tema della qualità del costruire e sui modi per poter assicurare una reale rispondenza tra quanto offerto e quanto realmente fornito, soprattutto in termini di prestazioni energetiche, acustiche, di sicurezza e di comfort. All’incontro parteciperà in veste di relatore Sergio Saporetti del Ministero dell’Ambiente, che fornirà un’anteprima dei Criteri Ambientali Minimi, in corso di definizione per la partecipazione agli appalti pubblici. L’iniziativa nasce dalla volontà di approfondire il tema ambientale nel contesto edilizia, per dare il giusto risalto alla sostenibilità degli edifici nella progettazione e valutazione di un’opera . “La strutturazione del ciclo edilizio – secondo il Presidente ANDIL, Luigi Di Carlantonio – e la complessità dell’edificio impongono un approccio integrato: alle valutazioni energetiche è importante, infatti, associare anche la verifica dei costi di costruzione e la valutazione dell’impatto ambientale delle soluzioni tecniche adottate, al fine di verificare l’effettiva “sostenibilità” delle scelte costruttive, finalizzate al risparmio energetico, nel pieno rispetto dell’ambiente, per tutto il loro ciclo di vita (LCA). Dunque, l’approccio da adottare non può che basarsi su una visione estesa all’intero ‘percorso ambientale’.” “Negli ultimi anni il tema del greenwashing e della trasparenza è diventato uno dei nodi da sciogliere quando si parla di certificazione e di sostenibilità – afferma Lorenzo Orsenigo, Direttore generale di ICMQ. Intendiamo attraverso questo convegno, insieme ad ANDIL, contribuire a fare chiarezza sui termini per definire valida una certificazione e sulle soluzioni possibili da adottare per assicurare una casa di qualità e ad alta efficienza energetica.” L’occasione sarà utile in particolare per avviare un confronto diretto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e per comprendere meglio quali saranno le azioni portate avanti dal Governo sugli aspetti relativi all’edilizia sostenibile e in materia di certificazione. Scarica la locandina informativa La casa sostenibile: 10 questioni da risolvere. Il valore della qualificazione e della verifica delle prestazioni,si terrà il 18 dicembre a Verona presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, in via S. Cosimo 10. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...