La valutazione d’impatto ambientale. Metodologie e Strumenti

Firenze, Firenze
30/09/2015

DESTINATARI: Il corso rivolto ai professionisti operanti nel settore della valutazione ambientale, della consulenza ambientale a piani e progetti di opere da sottoporre a VIA, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, agronomi, geologi, biologi, geometri, naturalisti, ecc.
OBIETTIVI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: – Redigere uno Studio Preliminare Ambientale (procedura di Verifica di assoggettabilità a VIA) – Redigere uno Studio d’Impatto Ambientale (procedura di VIA)
CONTENUTI: Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la redazione di SPA e SIA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di valutazione ambientale:

  • Premessa (ruolo dei tecnici negli SPA/SIA; rapporti di interdisciplinarietà con le varie figure professionali; conoscenza di base; ambiti di specializzazione; considerazioni sugli aspetti professionali).
  • I principi di base degli studi di impatto ambientale (struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi).
  • Le fasi operative degli SPA/SIA e le modalità di indagine (analisi delle problematiche, delle potenzialità e dei limiti; programma operativo; piano degli interventi).
  • Ricerca e analisi dei dati ambientali (conoscenza ambito territoriale; individuazione settori di intervento; modalità di ricerca, analisi e gestione dei dati; individuazione e scelta di indicatori ambientali; valenza ambientale dei dati elaborati; considerazioni sull’insieme delle componenti ambientali).
  • I quadri di riferimento programmatico, progettuale ed ambientale; tipologia di opera ed esempi di schemi operativi; rapporti tra tipo di opera e contenuti del dossier d’ I.A.).
  • Le metodologie qualitative impiegabili (check-list, network, matrici a schema, matrici coassiali).
  • Le metodologie quantitative impiegabili (con esempi relativi alle analisi multicriteri – matrici a livelli di correlazione variabile).
  • Presentazione di casi di studio (Impianto fotovoltaico, Impianto eolico, Strada, Centro commerciale, ecc.)

ATTESTAZIONI: Attestato di partecipazione in formato digitale da scaricarsi dal sito web.
MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web

Scarica la brochure inforativa
Scarica il calendario

 

Periodo: 30/09/2015
Ore corso: 8
Prezzo: 170 €+ IVA
Tel: 055 5357356

 

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange