Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il 6 novembre a Padova torna il Q-DAY, una giornata interamente dedicato ai sistemi radianti, l’unica tecnologia in grado di garantire riscaldamento, raffrescamento, comfort ed efficienza in un solo impianto. L’iniziativa è indirizzata alle aziende del settore e alle associazioni di categoria e ai progettisti con l’obiettivo di stimolare nuove forme di sinergie e collaborazioni. La giornata è organizzata dal Consorzio Q-RAD che riunisce i più importanti produttori italiani di sistemi radianti. Risparmiare energia senza rinunciare al comfort è una missione possibile. I sistemi radianti sono una tecnologia che abbina in un solo impianto sia il riscaldamento che il raffrescamento, garantendo un elevato comfort e risparmio energetico. Con i sistemi radianti si può risparmiare oltre al 40 per cento di energia rispetto a un impianto tradizionale. Delle ultime innovazioni in questo settore si discuterà il 6 novembre in occasione del Q-DAY, la giornata interamente dedicata ai sistemi radianti che si svolgerà a Padova il 6 novembre. L’iniziativa è organizzata da Q-RAD, il Consorzio che riunisce i più importanti produttori italiani di sistemi radianti e si terrà a partire dalle 14 nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Tra gli argomenti al centro del dibattito, patrocinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, ci saranno le prospettive di sviluppo dell’efficienza energetica in Italia, il mercato delle installazioni sia negli edifici nuovi che in quelli da riqualificare e le evoluzioni normative. Tra i principali momenti della giornata sono previsti interventi di esponenti di realtà come CTI (Comitato Termotecnico Italiano), ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici) e AIPPL (Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno). I sistemi radianti possono essere a pavimento, soffitto o parete. Rispetto al passato però, la tecnologia ha intrapreso un percorso di innovazione che ha cambiato i connotati di questi impianti che oggi funzionano a un basso regime di temperatura, si abbinano perfettamente a sistemi di generazione e di ventilazione efficienti e si integrano negli edifici esistenti e rispondono puntualmente ai requisiti di comfort sempre più richiesti dagli occupanti. In un recente studio realizzato dal Consorzio Q-RAD in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova sono state esaminate le performance energetiche dei sistemi radianti in un appartamento-prototipo di circa 70 metri quadrati . Secondo i calcoli degli esperti del Consorzio e i ricercatori dell’Università di Padova, l’installazione di un impianto di riscaldamento o raffrescamento con sistema radiante è in grado di ridurre di quasi il 40 per cento i consumi energetici legati al condizionamento della casa. I sistemi radianti offrono anche un maggiore comfort in casa rispetto all’uniformità di temperatura in tutti gli ambienti, assenza di correnti d’aria e permettono di salvare spazio. La ricerca ha calcolato anche che eliminando i tradizionali termosifoni a favore di un sistema radiante a pavimento o a soffitto, si recupera il 10 per cento di spazio in più in casa nel caso della soluzione a pavimento, e il 24 per cento in più con la tecnologia radiante a soffitto, dove lo spazio può essere sfruttato al 100 per cento della sua metratura. Per iscriversi al Q-DAY è necessario registrarsi sul sito di Q-RAD nella sezione EVENTI. Durante la giornata sarà presentato e distribuito gratuitamente il nuovo manuale di Q-RAD sulla progettazione, installazione e regolazione dei Sistemi Radianti. Scarica la locandina informativa Venerdì 6 novembre 2015, Aula Magna, Facoltà di Ingegneria, Via Leonardo Loredan 20, 35131 Padova Contatti Clara Peretti, Segretario Generale Q-RAD [email protected] Mob: 366 5433155 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...