Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nelle giornate di sabato 13, domenica 14 febbraio e nel week end successivo da venerdì 19 a domenica 21 febbraio 2016 il Quartiere Fieristico di Longarone Fiere Dolomiti sarà la sede della 11^ edizione di RI-COSTRUIRE 3.0, una rassegna rinnovata e sempre più orientata al recupero di edifici esistenti grazie a tecniche innovative mirate al risparmio energetico, al comfort, alla qualità e alla sicurezza oltre che alle opere di tutela e conservazione del territorio in ambito montano. Si presenterà come un nuovo evento sempre più caratterizzato nel panorama fieristico nazionale, fortemente rivolto agli operatori del settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile ma aperto anche alle aspettative degli utilizzatori finali. Ci permettiamo di sottoporla alla Vostra attenzione affinché possiate valutare il Vostro interesse a prendervi parte per presentare e promuovere i Vostri prodotti e i Vostri servizi, che riteniamo possano risultare molto interessanti per il pubblico dei visitatori tipici di “Costruire”. Nel corso degli anni questa rassegna è cresciuta molto sotto l’aspetto della specializzazione: il numero dei visitatori si è consolidato attorno alle dodicimila presenze in ogni edizione, provenienti dalle Regioni del Nord Italia e dalle aree montane dei paesi vicini, in particolare da Austria e Slovenia. RI-COSTRUIRE 3.0 sarà anche un’interessante occasione di arricchimento per i visitatori professionali, siano essi tecnici di cantiere, progettisti oppure operatori dell’impiantistica e dei servizi; stiamo mettendo a punto un programma di eventi che offrirà la possibilità di raccogliere informazioni, valutare e discutere sulle più aggiornate tecnologie costruttive, sui materiali innovativi, sui sistemi e su tutto quanto contribuisce ad accrescere il livello qualitativo nelle costruzioni, oltre che ad esempio far conoscere le opportunità legislative legate alla proroga degli sconti fiscali per il risparmio energetico, per le ristrutturazioni, per gli adeguamenti degli edifici per le persone diversamente abili e sulle nuove tecniche edilizie in materia di sicurezza. Scarica il modulo di richesta spazio espositvo Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...