Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
PROGETTARE L’OFFSITE è il primo percorso di formazione italiano dedicato alla progettazione di interventi di edilizia industrializzata con particolare interesse alle esigenze del settore per il nuovo e il costruito. Il corso si svolgerà attraverso l’analisi di casi e best practice nazionali ed internazionali. La prima giornata di formazione sarà dedicata ai nuovi paradigmi dell’edilizia del futuro, analizzando l’evoluzione della domanda, la riduzione dei costi e l’aumento della produttività, le nuove tecnologie e gli elementi di economia circolare. Particolare attenzione verrà rivolta ai materiali impiegati in edilizia quali legno, cemento e acciaio; i temi trattati riguarderanno l’edilizia off-site e i metodi moderni di costruzione praticati su scala globale, accompagnati da approfondimenti su soluzioni progettuali e metodologiche analizzando tempi, costi e vantaggi di questo approccio alle costruzioni. Particolare interesse verrà rivolto allo spostamento dei processi produttivi dal cantiere alla fabbrica, frontiera che interessa un’ampia varietà di tecniche costruttive e di processi produttivi, con vincoli ed opportunità che devono essere attentamente valutati e confrontati. Programma: 08.30 – 09.00 Accredito 09.00 – 09.30 Introduzione a cura di REbuild Italia e Ordini professionali di Brescia 09.30 – 10.15 Modulo 1. Un nuovo contesto per una nuova edilizia Cambiamenti nella domanda di edilizia residenziale: scenario economico, demografico e trend di mercato La crisi edilizia e il gap di produttività: la necessità di un cambio di paradigma 10.15 – 10.45 Coffee break 10.45 – 12.30 Modulo 2. Le radici e il sistema attuale dell’Edilizia Offsite Architettura: cenni storici, industrializzazione del processo architettonico ed elementi di progettazione con acciaio Introduzione generale al mondo MMC e offsite, il ruolo della modellazione energetica intelligente Come rendere l’offsite efficace ed efficiente: il progetto al centro 12.30 – 14.00 Pausa pranzo libera 14.00 – 17.00 Modulo 2. Industrializzazione per le nuove costruzioni. Infrastruttura digitale integrata del nuovo processo edilizio: l’utilizzo del BIM come ponte tra la progettazione e la manifattura Soluzioni industrializzate e modulari per le pareti 15.30 – 16.00 Coffee break Tecniche di produzione industrializzate: cemento e legno 17.00 – 17.30 Approfondimenti e chiarimenti guidati dalle domande e dai casi dei partecipanti 17.30 – 18.00 Introduzione al Workshop della seconda giornata Per maggiori informazioni sul programma clicca qui PROGETTARE L’OFFSITE: I CORSO DI FORMAZIONE 7 Novembre VIA DELLA GARZETTA, 51 Brascia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...