Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rinnovabili, Italia in ritardo A cura di: Olivia Rabbi Il Report Scacco matto alle rinnovabili 2025 evidenzia il ritardo dell'Italia, soprattutto a causa di normativa ...
Tecnologie a pompa di calore: buona la prima per Heat Pump Technologies A cura di: Raffaella Capritti Oltre 6.000 visitatori per la prima edizione di Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato alle pompe ...
Piano Transizione 5.0: soluzioni cercasi per un suo rilancio A cura di: Andrea Ballocchi Annunciato in grande stile per favorire la transizione energetica e digitale, il Piano Transizione 5.0 finora ...
Vigevano nel segno dell'inclusione A cura di: Olivia Rabbi Progetto VigevanoPROxima: interventi di trasformazione in corso in città per migliorare l’inclusione sociale e la sostenibilità ...
Isolamento termico e acustico: la chiave di volta per edifici sostenibili A cura di: Claudia Capperucci L’innovazione nei sistemi di isolamento termico e acustico è fondamentale per la costruzione di edifici moderni, ...
Fotovoltaico flottante, per la transizione energetica e la tutela dell’acqua A cura di: Andrea Ballocchi L’interesse sul fotovoltaico flottante è vivo. Opportunità tecnologica, dall’elevato potenziale, oltre a contribuire allo sviluppo energetico ...
Sfasamento termico, come si calcola e perché non è da trascurare A cura di: Giorgio Pirani Lo sfasamento termico indica il tempo che un’onda termica impiega per attraversare un materiale e influenzare ...
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale A cura di: Fabiana Valentini Per vincere le sfide poste dal cambiamento climatico è necessario mettere al primo posto l’efficienza energetica.
CER: a che punto siamo con le comunità energetiche in Italia A cura di: Arch. Gaia Mussi Le Comunità Energetiche Rinnovabili, CER, improntate sull’autoproduzione e sul consumo collettivo, possono essere costituite tra differenti ...
Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica A cura di: Andrea Ballocchi Efficienza e rinnovabili in Italia possono crescere con un approccio pragmatico. Attilio Piattelli Coordinamento FREE, ci ...