Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Metodologie per misurare il comfort interno A cura di: Arch. Gaia Mussi Il comfort interno, essenziale in qualsiasi tipologia di edificio, è influenzato da fattori come temperatura, umidità, ...
La corretta valutazione delle prestazioni termiche: finalmente un riferimento normativo A cura di: Valeria Erba - Anit Il rapporto tecnico UNI/TR 11936 fornisce strumenti per valutare la conduttività e la resistenza termica dei ...
Pannelli isolanti: materiali, caratteristiche, vantaggi A cura di: Marcella Ottolenghi L’isolamento termico di un edificio garantisce un miglior comfort interno per le persone che lo vivono, ...
Isolamento termico con insufflaggio: tecniche, materiali e vantaggi A cura di: Arch. Gaia Mussi L’isolamento termico con insufflaggio prevede di inserire del materiale isolante all’interno delle pareti. Che cos’è l’insufflaggio ...
Coperture piane ventilate: serve pendenza per la camera d’aria A cura di: Arch. Gaia Mussi La ventilazione permette il miglioramento del funzionamento dinamico delle soluzioni di copertura.
Umidità in casa: come risolvere il problema A cura di: Arch. Gaia Mussi La presenza di umidità in casa è un problema diffuso e con cui tutti si trovano ...
Ponti termici: cosa sono, come eliminarli e prevenirli A cura di: Marcella Ottolenghi I ponti termici sono punti critici dell’edificio attraverso i quali si hanno dispersioni termiche che provocano ...
Coibentazione termica, per una architettura confortevole e sostenibile A cura di: Marcella Ottolenghi La coibentazione termica, ottenuta mediante l’impiego di materiali isolanti, consente di eliminare gli scambi di calore ...
Che cos’è la trasmittanza termica e perché si calcola A cura di: Arch. Gaia Mussi La trasmittanza termica è una grandezza fisica fondamentale quando si vogliono valutare le prestazioni di un ...
Degrado e cappotto termico: i problemi che si possono verificare A cura di: Arch. Gaia Mussi Il cappotto termico può durare anche fino a 50 anni, ma è importante prestare attenzione a ...