Indice: Come scegliere un pannello isolante: le caratteristiche da considerare Vantaggi e tipologie di pannelli isolanti termici Pannelli isolanti in fibra di legno e in sughero Pannelli isolanti in lana di roccia e lana di vetro Isolanti termici in polistirene e poliuretano Pannelli isolanti prezzi Miglior isolante termico? Ecco alcune proposte Isolare un edificio significa investire per un miglior benessere delle persone, per aumentare il valore dell’immobile e per risparmiare in futuro per la climatizzazione degli ambienti interni. L’isolamento di un edificio può essere realizzato in diversi modi e l’uso di pannelli isolanti termici per esterno è una soluzione ideale per pareti, solai e coperture. Le tipologie disponibili sono molte, cambiano i materiali, gli spessori e anche i costi. Come scegliere un pannello isolante: le caratteristiche da considerare La differenza principale tra un pannello isolante ed un altro è il materiale con cui è realizzato, che ne determina poi tutte le caratteristiche specifiche. Il materiale e lo spessore, infatti, incidono sulla capacità isolante del pannello, poiché cambiano fattori come la conducibilità termica, ovvero la quantità di calore che viene trasferita attraverso l’isolante. Se un pannello ha un basso valore Lambda (simbolo “λD” – unità di misura W/mK) significa che ha ottimo potere isolante, a garanzia che sia assicurato il miglior comfort interno nelle diverse condizioni di temperature esterna.Altre attenzioni nella scelta del pannello riguardano la resistenza meccanica, l’inerzia termica, la traspirabilità e l’impermeabilità. Generalmente, si valutano anche le proprietà di isolamento acustico, in modo da poter ottenere due vantaggi applicando un solo materiale. Infine un buon materiale isolante deve essere in grado di accumulare calore cedendolo lentamente: è un processo definito “sfasamento” e si riferisce al tempo che impiega l’onda termica per passare dall’esterno all’interno. Maggiore è lo sfasamento, più sarà rilasciato con lentezza il calore assorbito dal materiale. Tra i pannelli isolanti più utilizzati ci sono quelli in polistirene, poliuretano, lana di roccia, lana di vetro, fibra di legno e sughero Vantaggi e tipologie di pannelli isolanti termici Al di là del prodotto scelto, ci sono alcuni vantaggi comuni a tutti i pannelli isolanti. Innanzitutto, garantiscono ottime capacità isolanti, c’è un ampio ventaglio di soluzioni tra cui scegliere, si tratta di materiali leggeri, di facile posa, resistenti nel tempo e dalle buone proprietà meccaniche.Inoltre, nel caso si debba intervenire sull’esistente, è semplice applicarli su diverse tipologie di superfici. Infine, la possibilità di scegliere diversi tipi di finitura a seconda dei propri gusti, li rende una soluzione flessibile e versatile. Vediamo, ora, più nel dettaglio le diverse tipologie di pannello disponibili sul mercato. Pannelli isolanti in fibra di legno, in sughero e in calcestruzzo cellulare Sono prodotti naturali di origine di vegetale e hanno buone proprietà isolanti. I pannelli in sughero vengono realizzati tramite un processo di tostatura, che permette di sciogliere le sostanze collose naturalmente presenti nel materiale, non rendendo necessario l’utilizzo di altri collanti. Tra i vantaggi del sughero c’è sicuramente l’insensibilità all’umidità, il che lo rende adatto a qualsiasi tipo di intervento, sia all’interno, che all’esterno dell’edificio. I pannelli in fibra di legno, invece, sono composti dai residui delle segherie, che vengono compattati, assicurano ottime proprietà acustiche e di accumulo del calore. Per far sì che i pannelli resistano all’umidità vengono trattati con apposite sostanze. Anche questi pannelli sono utilizzati per diverse applicazioni, dal cappotto all’isolamento di solai e coperture. Il calcestruzzo cellulare è un materiale da costruzione che si caratterizza per le ottime proprietà di lavorabilità e solidità cui unisce una grande resistenza, è leggero e incombustibile. Pannelli isolanti in lana di roccia e lana di vetro Si ottengono lavorando materiali di origine minerale, come la roccia, la sabbia e il vetro. I vari componenti minerali vengono fusi, creando una miscela che può essere utilizzata per produrre pannelli e rotoli. La lana di roccia è un materiale isolante che offre anche ottime caratteristiche fonoassorbenti e di resistenza al fuoco. Anche la lana di vetro ha buone caratteristiche di isolamento acustico e ha valori di conducibilità termica tendenzialmente minori. Entrambi i pannelli sono molto leggeri e resistenti nel tempo, anche grazie alla loro origine minerale che li rende inattaccabili da insetti e altri organismi. Isolanti termici in polistirene e poliuretano Sono prodotti plastici sintetici che possono essere lavorati in diversi modi e presentarsi in forma espansa o schiumosa. Dal punto di vista della coibentazione, hanno ottime capacità isolanti e vengono utilizzati per diversi interventi. I pannelli espansi, hanno buona resistenza meccanica, sono semplici da posare e molto leggeri. Con il passare del tempo, inoltre, le loro prestazioni sono sempre garantite e il pannello rimane inalterato. Il poliuretano è un materiale sintetico che si caratterizza per l’ottimo rapporto qualità prezzo. I pannelli garantiscono buon isolamento termico, un’ottima resistenza nel tempo agli agenti atmosferici e semplicità di posa. Pannelli isolanti prezzi Il costo dei pannelli dipende principalmente dal materiale con cui sono realizzati. Una volta scelto il materiale, poi, il prezzo varierà a seconda delle dimensioni e dello spessore del modello di pannello. Comunque i pannelli hanno prezzi che vanno da pochi euro al mq fino anche a 80/90 euro al mq. La tipologia più costosa è generalmente quella degli isolanti termici naturali di origine vegetale. Tra quelli citati, infatti, i pannelli con prezzi maggiori sono quelli in sughero. I pannelli minerali e quelli sintetici, invece, hanno prezzi abbastanza contenuti. In ogni caso il costo può essere molto variabile e, proprio per questo, è sempre consigliabile richiedere diversi preventivi e confrontare i prezzi di diversi prodotti, tenendo sempre in considerazione le caratteristiche che si stanno ricercando. Miglior isolante termico? Ecco alcune proposte ISOTEC® e ISOTEC® Parete Black di Brianza Plastica Pannello Isotec di Brianza Plastica Tra gli isolanti termici Brianza Plastica propone ISOTEC un sistema di isolamento termico in poliuretano ad elevate prestazioni, studiato per realizzare tetti nuovi e per la ricostruzione di vecchie coperture ad alta efficienza energetica, garantendo un’eccellente coibentazione e ventilazione. Formato da un pannello con anima in schiuma di poliuretano espanso rivestito da una lamina di alluminio goffrato e fornito di un correntino metallico in acciaio, assicura alto isolamento termico di tutto il sottostante corpo di fabbricato e garantisce ottima impermeabilizzazione contro le infiltrazioni accidentali. ISOTEC® Parete Black, che fa parte della gamma Isotec per l’isolamento dell’involucro, è realizzato in poliuretano espanso rigido PIR autoestinguente con un rivestimento minerale ignifugo, che dona al lato esterno la caratteristica colorazione antracite. Facile da posare, è compatibile con tutti gli elementi di rivestimento. Lastra isolante in sughero Fassa Bortolo Lastra isolante in sughero Fassa Bortolo Le lastre per isolamento termico in sughero di Fassa Bortolo sono particolarmente adatte per la posa di sistemi a cappotto sulle pareti esterne di edifici di nuova costruzione, o in interventi di riqualificazione di edifici esistenti. URSA WOODLITH Pannello isolante in lana di legno URSA WOODLITH S URSA WOODLITH è il pannello isolante realizzato in lana di legno mineralizzata legata con cemento Portland specifica per l’isolamento termico e acustico di coperture e pareti. Multipor di Xella pannello isolante minerale Multipor Il pannello isolante minerale Multipor di Xella vanta prestazioni in termini di sostenibilità, salubrità, coibentazione, traspirabilità e sicurezza al fuoco. E’ realizzato esclusivamente con materiali di origine minerale come calce, sabbia e acqua, attraverso un processo che richiede consumi minimi di energia. E’ particolarmente adatto nella realizzazione di sistemi di isolamento a cappotto. Frontrock Max Plus di Rockwool Frontrock Max Plus di Rockwool Frontrock Max Plus di Rockwool è il pannello rigido in lana di roccia pensato per l’isolamento termico e acustico, particolarmente indicato per i sistemi termoisolanti a cappotto Facile da installare, assicura un ottimo comfort abitativo sia invernale che estivo e isolamento acustico. Conduttività termica dichiarata λD = 0,035 W/(mK). Pannello FKL/P di FerriMIX Pannello FKL/P FKL/P in polistirene espanso bianco fa parte del pannelli isolanti del sistema FerriTHERM che contribuiscono alla realizzazione di un cappotto termico. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...
23/10/2017 Istruzioni per la corretta manutenzione del cappotto termico Settef propone un webinar dedicato alla manutenzione dei sistemi a cappotto, elemento indispensabile per garantire la ...