Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 2017 è stato un anno record per le energie rinnovabili, grazie a riduzione dei costi, aumento degli investimenti e progressi delle tecnologie. Ma la transizione energetica non sta avvenendo abbastanza velocemente per raggiungere gli obiettivi per il clima della COP21 Pubblicato da REN 21, network mondiale per le politiche energetiche del 21esimo secolo, il Rapporto “Renewables 2018 – Global Status Report”, documento che propone i possibili sviluppi delle energie rinnovabili a livello globale considerando lo stato dell’arte. Il Renewables 2018 Globale Status Report anche per il 2017 parla di una crescita record per le energie rinnovabili a livello globale: lo scorso anno infatti hanno rappresentato il 70% della nuova capacità di produzione elettrica, si tratta della crescita più significativa mai registrata. Il dato negativo è che le emissioni di CO2 sono aumentate dell’1,4%, dopo tre anni di stabilità, a causa della crescita economica, riduzione dei prezzi dei combustibili fossili e minori sforzi in materia di efficienza energetica. Il Rapporto sullo stato globale delle rinnovabili 2018 rivela due realtà: una in cui una rivoluzione nel settore dell’energia sta guidando un rapido cambiamento verso un futuro di energie rinnovabili, e un’altra in cui la transizione generale non sta avanzando abbastanza velocemente per raggiungere gli obiettivi per il clima fissati dalla COP21 di Parigi. La notizia più importante è che lo scorso anno le fonti pulite hanno raggiunto 178 GW di nuova capacità, superando il record del 2016 di 161 GW. La capacità globale delle energie rinnovabili ha raggiunto i 2.195 GW, sufficienti a fornire circa il 26,5% dell’elettricità globale. A far la parte del leone il fotovoltaico, fonte principale di nuova capacità di generazione di energia elettrica nel 2017 grazie soprattutto alla forte crescita della Cina. La nuova capacità è aumentata del 29% rispetto al 2016, raggiungendo i 98 GW e da sola ha superato l’unione di carbone, gas naturale ed energia nucleare. Anche se la capacità solare fotovoltaica è concentrata in pochi paesi, il Rapporto segnala che alla fine dello scorso anno ogni continente aveva installato almeno 1 GW e almeno 29 paesi avevano una capacità pari o superiore a 1 GW. A livello mondiale, l’espansione del mercato è dovuta in gran parte all’aumento del competitività dell’energia solare fotovoltaica, alla domanda crescente di elettricità nei paesi in via di sviluppo e alla maggior consapevolezza del potenziale della tecnologia per ridurre l’inquinamento e l’anidride carbonica e fornire l’accesso all’energia ai paesi in via di sviluppo. Per quanto riguarda il nostro paese, nonostante il rallentamento degli ultimi anni, l’Italia è al 5 posto per capacità installata, dopo Cina (+ 53 GW sul 2016), Stati Uniti (+10,6 GW), Giappone (+7 GW) e Germania (+1,7G W) e al quarto per la capacità fotovoltaica procapite. L’Italia nel 2017 ha raggiunto nel fotovoltaico i 19,7 gigawatt di capacità installata, solo lo 0,4GW in più rispetto al 2016. Il Rapporto sottolinea la crescita a livello di occupazione legata alla transizione verso le rinnovabili: nel 2017 i lavoratori green hanno superato i 10,3 milioni, 3,4 dei quali impiegati nel solare fotovoltaico. Infine va sottolineato che se i dati sul settore elettrico sono positivi, non si può dire altrettanto di riscaldamento, raffrescamento e trasporti, che insieme rappresentano circa l’80% della domanda totale di energia a livello mondiale. In particolare sono solo 42 le nazioni che hanno stabilito target sull’uso di rinnovabili per il trasporto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...